FRACCHIA, Umberto
Riccardo D'Anna
Nacque a Lucca il 5 apr. 1889 da Francesco e da Gemma Scerni. Dal padre piemontese, ufficiale di cavalleria, ereditò il riserbo e lo "scrupolo del lavoratore" mentre [...] postumo del F., Fogli di diario (Milano 1938), nato sulla scorta d'una trasferta giornalistica in Portogallo.
critica, VIII (1983), pp. 197-231; E. Cecchi, U. F., in Storia della letter. italiana (Garzanti), Il Novecento, II, Milano 1987, pp. 351 ss. ...
Leggi Tutto
VIDUA, Carlo
Rosa Necchi
Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] Canada e, al ritorno, Spagna e Portogallo, nell’aprile del 1818 Vidua intraprese il suo primo viaggio viaggiatore italiano negli Sati Uniti d’America (1825-1826), in Rivista di storia arte archeologia per le province di Alessandria e Asti, CV (1996), ...
Leggi Tutto
BAVA, Eusebio
Piero Pieri
Nacque a Vercelli il 6 ag. 1790; il padre era orologiaio. All'inizio del 1802 entrava nella Scuola militare di St.-Cyr, ma nel 1806, appena sedicenne, la lasciava per partecipare [...] nel 1812 e nel 1813 in Spagna e nel Portogallo; nel 1814 partecipava alla campagna dei Pirenei e alla . Pieri, Il generale E. B. nelle sue carte inedite del 1848-49, in Studi di storia medievale e moderna in onore di Ettore Rota, Bari 1956, pp ...
Leggi Tutto
RICCI, Lorenzo
Sabina Pavone
RICCI, Lorenzo (de’). – Nacque il 1° agosto 1703 a Firenze da Guido e da Elisabetta Gianni. Suo fratello maggiore era Corso, canonico della cattedrale di Firenze, mentre [...] alla sopportazione. Dopo il Portogallo fu la volta della Francia. Nel 1762, alla richiesta del re di staccare quella 1792, XI, Paris 1932, col. 2024; L. von Pastor, Storia dei Papi dalla fine del Medioevo, XVI, 2, Roma 1933, ad ind.; J. De Guibert ...
Leggi Tutto
COTOGNI, Antonio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 1ºag. 1831 da Raffaele e da Agata Fazzini. Il padre dirigeva una piccola fabbrica di maioliche e il C., secondo di cinque figli, fu avviato all'apprendimento [...] di Donizetti, in un'esecuzione in casa del Faldi: in quest'opera debuttò al teatro l'Italia, la Spagna e il Portogallo. Fu anche a Parigi nel 1881 luglio 1958; C. Gatti, Il Teatro alla Scala nella storia e nell'arte, Milano 1964, pp. 52, 54; ...
Leggi Tutto
SIRI, Vittorio (Francesco)
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Parma il 2 novembre 1608 da Ottavio, uomo d’arme al servizio della Repubblica di Venezia, e da Maria Caterina. Fu battezzato con il nome di Francesco [...] Gaston d’Orléans, dedicatario del primo volume, e da Giovanni IV di Portogallo; emolumenti tuttavia non ancora ultima generazione di eruditi italiani che accettò di cimentarsi con la storia universale. Nel parere di Sergio Bertelli, inoltre, con le ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Prospero
Jean Sénié
SANTACROCE, Prospero. – Nacque a Roma il 24 settembre 1514 da Tarquinio e da Ersilia Massimi.
Il padre, uomo colto e noto avvocato, deciso a farne un clerico, lo iniziò [...] il primo a contribuire all’introduzione del tabacco, che avrebbe portato dal Portogallo, tanto che questo fu sopranominato catholica, III, Monasterii 1913, p. 116; L. von Pastor, Storia dei papi, V-X, Roma 1928-1955, ad indices; J. Lestocquoy ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Carlo Bordini
Discendente da antica e nobile famiglia, pronipote del cardinal Lorenzo, nacque a Sarzana (La Spezia) il 6 marzo 1733 da Lorenzo e da Maddalena Promontorio.
Ricevuta la [...] intendeva confinare il pontefice in Sardegna, in Portogallo, o addirittura a Malta o in Brasile, cristiani della Liguria, II, Torino 1843, pp. 146 s.; G. Giucci, Storia della vita e del pontificato di Pio VII, Roma 1857, pp. 181, 196, 198 s., 223 ...
Leggi Tutto
COSTA, Achille
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Lecce il 10 ag. 1823 da Oronzo Gabriele e da Gaetana Corvino. Guidato dal padre manifestò presto inclinazione per le scienze e per l'entomologia in [...] collezioni in musei pubblici e privati, in Italia, Spagna, Portogallo, Francia, Austria, Ungheria e Romania, e fu in aveva intuito Rilej.
Altre opere del C. sono: Ricerche entomologiche sui Monti Partenii, Napoli 1858; Storia di un dittero che allo ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia
Gino Benzoni
MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia. – Figlia di Francesco I re di Francia e di Claudia di Francia, nasce a Saint-Germain-en-Laye, nei pressi [...] , rimasto vedovo, nel 1545, di Maria Manuela di Portogallo. Rimane nubile sino ai 36 anni compiuti, ancorché già 326; ibid., 17, pp. 89-103; B. Del Bene, Civitas veri seu morum, Paris 1609; Storia… d’Italia raccontata dai veneti ambasciatori, a cura ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...