COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole)
Maria Pedroli
Figlio di Giovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] del primo decennio del secolo, a quella cultura, cioè, a cui appartengono il Sansovino ritornato dal Portogallo, gli inizi del dell'antico altare di Montenero attribuito a Mino da Fiesole, in Arte e storia, s. 3, II (1899), pp. 17 ss.; Catal. d. cose ...
Leggi Tutto
ARATORE
Claudio Leonardi
Nacque, verso la fine del sec. V, nell'Italia settentrionale; "mittit et Liguria Tullos suos", gli scriverà Cassiodoro. La famiglia era dunque di origine provinciale, di quella [...] ad Arius Barbosa, è del sec. XVI e di una regione marginale come il Portogallo. La tradizione manoscritta stessa, p. 22; G. P. Bognetti, Milano sotto il regno dei Goti, in La storia di Milano, II, Milano 1954, p. 24; A. Viscardi, La cultura milanese ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] esercitato il commercio con la Spagna, il Portogallo e le loro colonie, dedicandosi per questo a frequenti viaggi: il C. fin , in Arch. stor. ital., s. 5, XXVIII (1901), pp. 120-132. Discussa è anche l'attribuzione al C. del manoscritto dell'Archivio ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] generale G. D. (1847-1867), Torino 1952; P. Pieri, Storia militare del Risorgimento, Torino 1962, ad Ind.; P. Casana Testore, G. D. in esilio (1831-1847). Belgio Portogallo Spagna nelle sue avventure e nei suoi scritti, Torino 1979, e la bibliografia ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] F. M., in Storia dell'arte, 1977, n. 29, pp. 67-69; L. Barroero et al., Pittura del Seicento e del Settecento. Ricerche in pittoriche di Giovanni V, in Giovanni V di Portogallo (1707-1750) e la cultura romana del suo tempo, Roma 1995, p. 306; V ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio
Giacomo Di Fiore
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio. – Nacque il 30 apr. 1685 a Pavia, dal conte Giovanni Battista e dalla marchesa Artemisia Botta Adorno.
Figlio cadetto, fin da [...] il Portogallo), che lo gratificò anche di una grossa somma di denaro.
Intanto nel febbraio del 1719 del M., in Archivio italiano per la storia della pietà, X (1997), pp. 455-543; Id., Il presunto avvelenamento del cardinal Tournon e la traslazione del ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Francesco
Giulia Daniele
Figlio di Antonio, architetto, e di Domenica, nacque a Capodistria il 9 aprile 1656 (Pascoli, ante 1744, 1981, pp. 27, 40) e fu battezzato il 17 aprile successivo [...] del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Status animarum, 1683, c. 55r), quando risiedeva con la famiglia al Corso «dall’arco di Portogallo s pictures at Narni and the state of Roman painting in 1715, in Storia dell’arte, 1972, n. 15-16, pp. 307-313; Id., ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Gaetano
Daniele Carnini
MARINELLI (Marinello), Gaetano. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1754. Prota-Giurleo (1960, col. 134) è stato il primo a retrodatare la data di nascita del M. – concordemente [...] posizione ragguardevole raggiunta dal M. in Portogallo.
Le ultime notizie del M. risalgono al 1820, anno in Firenze-Roma 1960, coll. 134 s.; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell’arte (1778-1963), I-II, Milano 1964, ad indices; E. ...
Leggi Tutto
VARTHEMA, Ludovico
Carla Forti
de. – Di Varthema si ignorano le date di nascita e morte.
Sua città natale fu presumibilmente Bologna, visto che egli si dice bolognese, e che tale lo dice, definendolo [...] datato 29 luglio 1508 con cui il re Manuel di Portogallo confermò a Varthema il titolo di cavaliere concessogli in India 124; Id., Della vita e dei viaggi del bolognese L. di V., in Giornale ligustico di archeologia, storia e belle arti, V (1878), pp. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Aldo
Claudia Tinazzi
– Nacque a Milano il 3 maggio 1931 da Ettore e da Angela Mantovani.
A soli undici anni, nel 1942, a causa della guerra si trasferì con il fratello Edoardo sul lago di Como, [...] evidenzia come Rossi avesse preso consapevolezza del ruolo dell’architettura in relazione alla storia civile dell’epoca. Poco più per la caduta delle dittature di Spagna e Portogallo, nacque attorno alla redazione della rivista 2C Construccion ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...