QUAZZA, Romolo
Frédéric Ieva
QUAZZA, Romolo. – Nacque il 3 gennaio 1884 a Mosso Santa Maria (già provincia di Vercelli, oggi di Biella) da Fiorenzo e da Maria Maron-Pot.
Dopo gli studi liceali compiuti [...] alle stampe il saggio Vicende politiche e militari del Piemonte dal 1553 al 1773 (in Storiadel Piemonte, I, Torino 1961, pp. 183- Margherita di Savoia duchessa di Mantova e viceregina delPortogallo, Torino 1930; Il periodo italiano della guerra ...
Leggi Tutto
VERRUA, Augusto Filiberto Scaglia
Andrea Pennini
di. – Nacque tra il 1632 e il 1633 da Carlo Vittorio Amedeo conte di Verrua, governatore di Nizza e cavaliere dell’Ordine della Santissima Annunziata [...] la Règence, II, Paris 1829, p. 482; D. Carutti, Storiadel regno di Vittorio Amedeo II, Torino 1856, pp. 166-172; Vittorio Amedeo II e l’infanta Isabella Luisa (1675-82), in Portogallo e Piemonte. Nove secoli (XII-XX) di relazioni dinastiche e ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Girolamo juniore
Massimo Donattini
RAMUSIO, Girolamo juniore. – Figlio di Paolo di Giovanni Battista e di Cecilia di Pietro Antonio Vidal, nacque a Venezia, nell’abitazione di famiglia «in [...] le felicitazioni della Repubblica per l’acquisto delPortogallo. Ritornato nel dicembre successivo, ripartì il di famiglia nella Venezia del Rinascimento. Note su Paolo Ramusio seniore (1443?-1506), in Dai cantieri della storia. Liber amicorum per ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Gaetano
Carlo Bordini
Nacque a Roma il 29 dic. 1677 dal marchese Francesco Orsini Cavalieri e dalla marchesa Vittoria Carpegna. Si laureò in diritto civile e canonico a Roma, presso l'università [...] settentrionale.
Nella travagliata storiadel cattolicesimo tedesco del XVII e XVIII sec 568, f. 85; Ibid., Arch. Nunziatura di Colonia 5-7, 60; Ibid., Segr. di Stato, Portogallo 87ª, 88-93, 95, 172-176; Notizie per l'anno 1719, Roma 1719, p. 144; ...
Leggi Tutto
USODIMARE, Antoniotto
Francesco Surdich
– Nacque a Genova nel 1416 da Anfrone e dalla sua seconda moglie Pietrina Spinola.
Ebbe due sorelle (Limbania e Benedetta) e tre fratelli (Francesco, Giovanni [...] maggiori, prima di ripartire alla volta delPortogallo alla fine del 1456.
Nel 1458 Usodimare era fiduciario ad ind.; S. Peloso, L’esplorazione dell’Africa atlantica, in Africa. Storia di viaggiatori italiani, Milano 1986, pp. 34-39; J. Cortesāo, Os ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Michelangelo
Laura Asor Rosa
, Figlio di Sebastiano e di Camilla Jacopetti, nacque a Pistoia l'11 sett. 1695. Fin da piccolo fu instradato nello studio dei classici latini e greci dallo [...] e della storia ecclesiastica; si dedicò con passione anche alle scienze matematiche, suscitando la stima del suo maestro feste per la nascita del serenissimo duca di Borgogna, ibid. 1751; Versi per la ricuperata salute del re delPortogallo, s.n.t.).
...
Leggi Tutto
CERONI, Giuseppe Giulio
Sergio Cella
Figlio di Giuseppe e di Eugenia Todeschini, di agiata famiglia, nacque a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 12 ottobre del 1774; percorse gli studi classici a Verona [...] Prese parte ai moti del 1831, emigrò poi in Svizzera e di là in Spagna, Portogallo, Francia e Inghilterra; nel , II, Milano 1929, pp. 127 s. (anche per Riccardo); C. Spellanzon, Storiadel Ris. e dell'Unità d'Italia, I, Milano 1933, pp. 256, 296, 298 ...
Leggi Tutto
DATI, Mariano
Paolo Procaccioli
Figlio di Matteo di Cecco, nacque a Siena nel 1406, e vi fu battezzato il 27 marzo. Di professione cimatore (lo dice firmando il poemetto L'incontro di Federigo III imperatore [...] Dalla vita e dalla poesia curiale di Siena nel Rinascimento, Nozze Piccolomini-Ciacci, Siena 1904, pp. 16-22; P. Parducci, L'incontro di Federigo III imperatore con Eleonora delPortogallo, in Bull. senese di storia patria, XIII (1906), pp. 318-322. ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ippolito
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1631 da Francesco, valoroso ammiraglio; a sette anni il suo nome venne inserito nel Liber nobilitatis della [...] di squadra, partecipando alla campagna contro il Portogallo. Licenziatosi dal servizio spagnolo nel 1669, -251; C. Varese, Storia della Repubblica di Genova dallesue origini..., VII,Genova 1835, p. 149; F. Casoni, Storiadel bombard. di Genova nell' ...
Leggi Tutto
SASSI, Giuseppe Antonio
Michela Catto
– Nacque a Milano il 28 febbraio 1675 nella parrocchia di S. Giovanni in Conca. Non si conosce il nome dei genitori; suo padrino fu il conte Antonio Borromeo.
Dopo [...] del catalogo dei manoscritti non ancora inventariati. Nell’ottobre del 1729 redasse una descrizione della biblioteca da inviare al re Giovanni di Portogallo -1737) di cui curò personalmente il volume Storiadel Regno d’Italia. Tra le numerose opere ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...