OMBONI, Tito Antonio
Francesco Surdich
OMBONI, Tito Antonio. – Nacque il 19 agosto 1811 a Pontirolo Vecchio, oggi Canonica di Gera d’Adda, da Giuseppe e da Cattarina Cassinelli, possidenti originari [...] ampiamente della geografia e della storia delle Isole del Principe, di S. Thomé e Fernando Poo, del Dahomey e della Costa pp. 403-421; Avvenimenti militari e politici di quest’ultimo mezzo secolo delPortogallo, ibid., 3, pp. 215-250; 4, pp. 235-242, ...
Leggi Tutto
VAGNUCCI, Carlo
Dario Busolini
– Nacque a Cortona nel 1614 dal nobile Giovanni Battista e da Angiola Mancini.
Ricevette il sacramento del battesimo il 22 dicembre. Il 24 ottobre 1631 entrò tra i cappuccini [...] l’Africa. Nel frattempo però era morto Giovanni IV delPortogallo e Zinga pensò di servirsi di Vagnucci come suo fonti, Roma 1978, ad ind.; G. Saccardo, Congo e Angola. Con la storia dell’antica missione dei cappuccini, a cura di E. da Cavaso, I-III, ...
Leggi Tutto
BIANCO, Andrea
Angela Codazzi
Uomo di mare e cartografo veneziano del sec. XV. Sono scarsissime le notizie biografiche, consistenti quasi esclusivamente in alcuni documenti conservati nell'Archivio [...] a Londra avrà avuto modo di raccogliere in Portogallo le notizie delle nuove scoperte e volle fissarle immediatamente con riprod. della settima tavola dell'atlante del B. del 1436); M. G. Canale, Storiadel commercio, dei viaggi, delle scoperte e ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Bartolomeo
Guido De Blasi
(Bartholomaeus de Vitellensibus). – Nacque agli inizi del Quattrocento a Corneto (oggi Tarquinia) da Jacopo e da una donna dal nome ignoto (B. Vitelleschi, Il [...] III d’Asburgo per le nozze con Eleonora delPortogallo, una serie di eventi risarcì il prestigio dei in Bollettino della Società tarquiniense di arte e storia, II (1973), pp. 9-21; A. Pardi - M. Corteselli, Testamento del vescovo B. V., ibid., XI ( ...
Leggi Tutto
NATTA, Marco Antonio
Alberto Lupano
NATTA, Marco Antonio. – Nacque ad Asti nei primi anni del XVI secolo, da Secondino, signore di Isola d’Asti, e da Andrietta Asinari di Cartosio.
I suoi antenati paterni [...] risulta tra i componenti del Consiglio comunale di Asti che accolse Beatrice di Portogallo, duchessa di Savoia, A. Era, Carlo Dumoulin e Nicola Antonio Gravazio, in Rivista di storiadel diritto italiano, VII (1934), p. 298; T. Bozza, Scrittori ...
Leggi Tutto
LAGONISSA, Fabio
Raissa Teodori
Nacque a Napoli nel 1584 (o, meno probabilmente, nel 1585), figlio cadetto di Giovanni Battista, dell'antica e nobile famiglia campana dei La Gonessa (poi Leonessa) duchi [...] delPortogallo, di cui resse la nunziatura, incarico ufficialmente affidato ai collettori dopo il richiamo del nunzio, seguito alla perdita di indipendenza delPortogallo 1931, pp. 249, 270; L. von Pastor, Storia dei papi, XIII, Roma 1931, ad ind.; W ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni
Alessandra Ascarelli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 12 genn. 1819 (secondo P. Casali), da povera famiglia, figlio di Ignazio e Maria Vizzoli. Rimasto orfano del padre, a dodici [...] segnalandoci una sua presenza anche in Spagna e Portogallo, riferisce che "avrebbe potuto raccogliere tesori in , a cura di C. Marinelli-Roscioni, Napoli 1987, pp. 346-349, 351; Storiadel teatro Regio di Torino, V, M.-Th. Bouquet - V. Gualerzi - A. ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Vetralla
Dario Busolini
Nacque a Vetralla, nel Viterbese, il 23 genn. 1601, figlio di Pietro Brugiotti, appartenente a una famiglia della nobiltà locale non ancora assunta al rango comitale. [...] reso esplicito nel 1658 dall'obbligo del giuramento di fedeltà al re delPortogallo imposto a tutti i missionari 1978, pp. 23-34; G. Saccardo, Congo e Angola con la storia dell'antica missione dei cappuccini, a cura di Emilio da Cavaso, Venezia 1983 ...
Leggi Tutto
LUCARELLI, Giambattista
Federico Masini
Nacque a Montelevecchie (oggi Belvedere Fogliense, frazione di Tavullia), nel Pesarese, nel 1540 da Gregorio e Camilla Perti. Rimasto orfano, nel 1554 entrò nell'Ordine [...] Giovanni Gayo de Rebeiro. Qui seppe dell'unione personale delPortogallo con la Spagna avvenuta nel 1580 sotto lo scettro dell'Indie, nel quale, dopo aver ampiamente presentato la storia delle sue attività missionarie, chiedeva di fare ritorno in Asia ...
Leggi Tutto
RADDI, Giuseppe
Francesco Surdich
RADDI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 9 luglio 1770 da Stefano e da Orsola Pandolfini.
Le condizioni economiche piuttosto modeste della famiglia, aggravate dalla morte [...] a don Pedro di Braganza, principe ereditario del Brasile e delPortogallo. Il viaggio di Raddi si concluse il G. R. (1770-1829). Botanico Georgofilo in Santa Croce, in Rivista di storia dell’agricoltura, XXIV (1984), pp. 5-21; G. B. Marini Bettòlo, ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...