GIRAUD, Fiorello
Roberto Staccioli
Nacque a Parma il 22 ott. 1870, figlio del tenore Lodovico e di Maria Givoni.
Il padre, Lodovico, nato a Parma il 2 marzo 1846, era di condizioni sociali umilissime. [...] 1898 e il 1900 effettuò tournées in Sudamerica, in Portogallo e in Spagna, a fianco di Eva Tetrazzini. Nel Palermo 1984, p. 31; M.-Th. Bouquet - V. Gualerzi - A. Testa, Storiadel teatro Regio di Torino, V, Cronologie, a cura di A. Basso, Torino 1988, ...
Leggi Tutto
CONTI, Innocenzo
Luisa Bertoni
Nacque a Roma l'8 febbr. 1731 da Stefano, duca di Poli e Guadagnolo, e da Maria Vittoria Ruspoli; fu fratello di Michelangelo, ultimo duca della famiglia. Nel 1747 entrò [...] ).
Tornato a Roma, il C. godette non solo della protezione delPortogallo, ma anche di quella di Francia e Spagna. Così fu anche . imagines, Romae s.d., III, f. 128; A. Theiner, Storiadel pontif. di Clemente XIV, Firenze 1854, p. 162; F. Petruccelli ...
Leggi Tutto
TOMASI, Tomaso
Guido Arbizzoni
TOMASI, Tomaso. – Nacque a Pesaro il 5 ottobre 1608 da Francesco Maria e da Eleonora Albani, entrambi di ragguardevoli famiglie.
Fanciullo, fu al servizio come paggio [...] con una storia di amore, dissolutezza, magia e ragion di Stato, ambientata in Oriente, ma che adombra le vicende di Federico Ubaldo Della Rovere e, insieme, del calabrese Marco Tullio Catizone, che si era spacciato per il re Sebastiano di Portogallo ...
Leggi Tutto
VANNUTELLI, Vincenzo
Francesco Tacchi
– Nacque a Genazzano, località delle campagne romane, il 5 dicembre 1836 da Giovanni Battista e da Teresa Testa.
Rampollo di un’importante famiglia borghese per [...] quindi, Vannutelli ottenne la nomina a nunzio apostolico delPortogallo. Fu il punto più alto della sua Rivista di storia della chiesa in Italia, I (1947), pp. 431-443; M. De Camillis, V. V., in Enciclopedia Cattolica, XII, Città del Vaticano 1954 ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Lucia Rodler
Nacque a Bologna il 15 nov. 1758 da Giuseppe Antonio e Anna Maria Luccarelli. Mancano dati precisi sulla famiglia e gli studi. Ventenne si recò a Roma, dove fu accolto [...] vedova e Teresa e Wilk, e la tragedia Don Pietro di Portogallo.
La popolarità gli venne con la trilogia su Teresa, che, s., CCXCII (1890-91), pp. 316-319; E. Masi, Studi sulla storiadel teatro italiano nel secolo XVIII, Firenze 1891, pp. 346 s.; A.A ...
Leggi Tutto
SOLINAS, Franco
Emiliano Morreale
SOLINAS, Franco. – Nacque a Cagliari il 19 gennaio 1927, da Pietro, ufficiale della Finanza, e da Maria Maddalena Casazza. Ebbe una sorella maggiore, Licia.
Legata [...] -Gavras, su un imprenditore americano che si trova in Portogallo all’indomani della rivoluzione dei garofani; La battaglia (1979 e Bibl: F. Faldini - G. Fofi, L’avventurosa storiadel cinema italiano raccontata dai suoi protagonisti, II, Milano 1981; ...
Leggi Tutto
FERRI, Gaetano
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 23 sett. 1822 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Adolescente, fu avviato allo studio della pittura dal padre che seguì [...] preparazione del dipinto Illutto del Piemonte (datato 1855: Torino, Palazzo reale), raffigurante un tema di storia contemporanea quale al supplizio esposto alla Promotrice del 1866, che fu acquistato dal re delPortogallo per il suo matrimonio con ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA di San Siro (al secolo Antonio Gorla)
Antonella Pagano
Nacque a Portalbera, nell'Oltrepo Pavese, il 24 apr. 1658, da Allegrina e da Pietro Paolo.
In assenza di documentazione parrocchiale [...] India a raccogliere elemosine e partì insieme con l'ambasciatore delPortogallo. Durante una faticosa e difficile spedizione via mare e via 1697) e fu ospite del medico veneziano Nicolò Manucci, autore della Storiadel Mogol, che risiedeva in India ...
Leggi Tutto
LIRONI, Giuseppe
Francesca Sinagra
Non è noto il luogo e non è certa la data di nascita del L., forse figlio di un Giovan Pietro comasco (De Angelis, p. 341), proveniente da una famiglia di artisti [...] gratulatoria a Giovanni V di Portogallo, grazie al sostegno del quale l'Accademia creava la nuova 285, 298, 303, 307, 309, 312, 327; A. Costamagna, La storiadel palazzo Corsini alla Lungara, in La Galleria Corsini a cento anni dalla sua acquisizione ...
Leggi Tutto
DENTIS, Giuseppe Bonaventura, conte di Bollengo
Paola Briante
Nacque a Torino il 14 luglio 1651 da Gianfrancesco Giacomo, decurione di Torino, e da Lucrezia Rolando dei signori di Villarbasse.
Il suo [...] alle spese per le sue nozze con l'infanta Isabella delPortogallo, peraltro mai celebrate.
Gli ultimi anni dei D. Galli della Loggia] Cariche del Piemonte e paesi uniti, Torino 1798, II, pp. 38, 205; C. Dionisotti, Storia della magistr. piemontese, ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...