FRIETSCHE (Fricci), Antonietta
Alessandra Cruciani
Nata a Vienna l'8 genn. 1840 da Antonio e da Antonia Ogringer, iniziò lo studio della musica al conservatorio di Vienna, ove, all'età di dodici anni, [...] riportati, fu nominata cantante da camera del re delPortogallo. Concluse la carriera scaligera nel , 106; G. Berutto, I cantanti piemontesi, Torino 1972, pp. 129 ss.; Storiadel teatro Regio di Torino, II, A. Basso, Il teatro della città dal 1788 ...
Leggi Tutto
PUCCINELLI, Bernardino
Carla Sodini
PUCCINELLI, Bernardino (in religione Giovanni Alfonso). – Nacque a Lucca il 12 gennaio 1616 da Giacopo di Puccinello Puccinelli e da Lucrezia di Benedetto Berretta.
Fu [...] di Spagna contro le ragioni di Portogallo per la collazione delle Chiese nel Portogallo. In questo scritto, di cui Cesare Lucchesini (1831, p. 28), Puccinelli scrisse anche una Storiadel concilio di Trento in vari volumi in latino, che decise di ...
Leggi Tutto
SCANELLA (Scannella), Agostino
Aldo Onorato
SCANELLA (Scannella), Agostino. – Nacque a Bologna, verso la fine degli anni Venti del Quattrocento, in una famiglia probabilmente di modeste condizioni economiche, [...] del pontefice, che gli fu inviato nell’autunno del 1447, e di un’elegia dedicata al cardinale delPortogallo. Tuttavia il giudizio non del 1926, pp. 8, 10 (estr. da Studi e memorie per la storia dell’Università di Bologna, IX (1926), pp. 199-212); C. ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Alberico
Elvira Gencarelli
Nato a Milano l'8 nov. 1698, ebbe una giovinezza intensa di studi e di viaggi che contribuirono a dargli una vivace preparazione culturale - unica prova sono però [...] intervento, anche influenzando le decisioni del papa, fu nella questione dei gesuiti delPortogallo. Benché poco legato, se non , Archintea laus, Milano1932, pp. 81, 176-183; L. v. Pastor, Storia dei Papi, XV, Roma 1933, pp. 124; XVI, 1, ibid. 1933 ...
Leggi Tutto
REGIS, Michele
Piero Del Negro
REGIS, Michele. – Nacque a Costigliole Saluzzo (Cuneo) il 22 dicembre 1777 da Giuseppe e da Giacoma Roberti.
La famiglia, stando alla professione di un fratello di Michele [...] del 1812 dopo due anni trascorsi in Gran Bretagna (Casalis, 1848, p. 865) oppure, più probabilmente, in Portogallo, 1937, pp. 40 s.; S. Carbone, Fonti per la storiadel Risorgimento italiano negli Archivi di Parigi. I rifugiati italiani 1815-1830 ...
Leggi Tutto
BORSO di Carminati (Borso Carminati, Borso de' Carminati), Gaetano
Alberto Postigliola
Nacque a Malaga nel 1799 da famiglia genovese. Non si conoscono il giorno e il mese della nascita né le vicende [...] ; C. Spellanzon, Storiadel Risorg. e dell'unità d'Italia, II, Milano 1934, pp. 414-16, 896; H. De Campos Ferreira Lima, Una companhia ital. no exercito libertador, Vila Nova de Famalicão 1937, p. 12; E. Michel, Esuli polit. in Portogallo, in Relaz ...
Leggi Tutto
POLLINI, Cesare
Vitale Fano
POLLINI, Cesare. – Nacque a Padova il 13 luglio 1858, da Luigi de’ Pollini e da Luigia dei conti de’ Cassis-Faraone.
Fu pianista, compositore, direttore d’orchestra, didatta [...] traduzione di testi di interesse musicale come la Storia della musica in 12 conferenze dello scrittore, Pia le insegne di cavaliere ufficiale dell’ordine di Santiago delPortogallo. In ottobre, durante il consueto periodo trascorso presso il ...
Leggi Tutto
FARNESI, Nicola
Antonella Capitanio
Figlio di Pietro e di Elisabetta Del Greco, nacque a Lucca il 21 sett. 1836.
Suo padre era un piccolo artigiano, probabilmente liutaio (cfr. Giorgi, 1971, p. 19); [...] Savoia per le sue nozze (1862) con Luigi delPortogallo (ibid.). Si può inoltre ricordare un Rothschild, .; A. Mazzarosa, Lucca, in Arte e storia, X (1891), p. 101 (per Adolfo); A. Comandini, Medaglie italiane del 1890, in Riv. ital. di numismatica, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO da Rivarolo
Antonella Pagano
Nacque, presumibilmente nell'ultimo decennio del XVII secolo, forse in Piemonte. Lo troviamo, dopo la vestizione, nell'Ordine dei francescani minori riformati [...] sé a Lisbona per esporre direttamente il progetto al re delPortogallo, Giovanni V. La cosa non ebbe successo, e lo Beccari, Notizie e saggi di opere e documenti inediti riguardanti la storia di Etiopia durante i secoli XVI, XVII e XVIII, con otto ...
Leggi Tutto
JANER, Salvatore Pietro
Antonio Chiavistelli
, Nacque a Livorno il 29 marzo 1784 da Salvatore, cittadino spagnolo originario di Mataró in Catalogna, e da Margherita di Lorenzo Nardini, di Livorno. [...] ammiraglio inglese al servizio del partito liberale di dom Pedro I in Portogallo, aveva ottenuto nel luglio livornesi inedite o rare, Livorno 1899, pp. 393, 439; C. Spellanzon, Storiadel Risorgimento e dell'Unità d'Italia, II, Milano 1934, p. 551; ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...