CAPPELLO, Andrea
TTucci
Figlio di Vettore, capitano generale da mar, e di Lucia di Marco Querini, nacque con tutta probabilità a Venezia, nel 1444 secondo le genealogie del Barbaro o qualche anno dopo [...] alla bandiera veneziana non era diretta contro il re delPortogallo o altri principi amici, ma era stato un Medici nel conclave per l'elezione di Alessandro VI, in Arch. della Soc. rom. di storia patria, XLIV (1921), pp. 95, 97, 136, 140; F-C. Lane, ...
Leggi Tutto
POZZONI, Antonietta
Federica Camata
POZZONI, Antonietta. – Nacque a Venezia nel 1847 da Antonio e da Giovanna Schweitz.
Studiò canto con un maestro italiano di nome Spinelli a Pietroburgo, dove si era [...] anno tornò sul palcoscenico del Nuovo di Padova per la consueta fiera estiva (Don Pedro di Portogallo di Riccardo Drigo), s., 378, 412; M.T. Bouquet - V. Gualerzi - A. Testa, Storiadel Teatro Regio di Torino, V, Torino 1988, pp. 138, 192, 197, 212, ...
Leggi Tutto
CAYADO, Enrico
Nicola Longo
Nato a Lisbona nella seconda metà del sec. XV da Alvaro e da una Anna, rientra nel novero dei tanti umanisti della letteratura italiana tardoquattrocentesca per il suo breve [...] Lusitana, II,Lisboa 1786, p. 195; G. Prezziner, Storiadel pubbl. Studio e delle società scientifiche…, I, Firenze 1810 . Carrara, Poesia pastorale, Milano 1909, p. 273; A. Pellizzari, Portogallo e Italia, Napoli 1914, p. 89: B. Croce, La Spagnanella ...
Leggi Tutto
BERTRANDO di Deux (Déaulx)
Peter Partner
Ecclesiastico francese, prende il suo nome da Déaulx, presso Vézénobres, Alais (Gard), di cui era originario. Vescovo di Embrun dal 1323, nel 1329 gli fu affidata [...] di quell'anno gli fu affidata una missione in Portogallo. Morì il 21 ott. 1355. Anche se indubbiamente parlamenti dello Stato della Chiesa dalle origini al periodo albornoziano,in Riv. di storiadel diritto ital., III (1930), pp. 277, 319, 431 n., 436 ...
Leggi Tutto
RHO, Giovanni
Giovanni Pizzorusso
RHO, Giovanni. – Nacque a Milano il 29 gennaio 1590 figlio di Alessandro, giurista, nobile e membro del Senato milanese, e di Livia Raggia (Raggi). Fu fratello di Giacomo [...] delle quali era rivolta ad Antonio Mascarenhas, assistente di Portogallo, per favorire una sua chiamata da parte dei superiori, : i milanesi e la missione lontana all’inizio del Seicento, in Rivista di Storiadel Cristianesimo, VI (2009), 1, pp. 159- ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Ludovico
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano nel 1535, figlio naturale legittimato di Francesco, gran cancelliere del Ducato di Milano e conte di Landriano; non si conosce il nome della [...] l’Inghilterra, questione che, dopo la conquista delPortogallo, catalizzava l’attenzione di Gregorio XIII, Taverna .; E. Gamba, L. T., in Archivio Taverna. Questi conti Taverni... Storia di una famiglia, di un fiume e di un castello (catal.), Milano ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio Maurizio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio Maurizio di. – Nacque a Chambéry il 2 maggio 1633, figlio del principe Tommaso Francesco e di Maria di Borbone Soissons.
Nell’aprile [...] possibile cardinale (nel 1675, anzi, parve che il re delPortogallo, la cui moglie era una Savoia Nemours, lo proponesse come s.; P. Gioffredo, Storia delle Alpi marittime, VI, Torino 1839, col. 1968; G. Claretta, Storia della reggenza di Cristina di ...
Leggi Tutto
LENARDI, Giovanni Battista
Lucia Casellato
Nacque a Roma nel 1656. Non si conoscono i nomi dei genitori (Pio, p. 89); poco o nulla si sa anche riguardo alla sua giovinezza. Il suo nome compare per la [...] disegno celebrativo in onore di Pietro II di Braganza re delPortogallo, sempre inciso da Westerhout e conservato oggi presso la pp. 144 s.; Id., G.B. L. a S. Sabina (1683): storia di una decorazione murale, in Bollettino d'arte, LXXVI (1991), 66, pp ...
Leggi Tutto
MARTIGNONI, Cristoforo
Gabriele Archetti
– Nacque a Brescia, presumibilmente agli inizi del secolo XV. Non si hanno notizie sulle origini familiari, né esattamente a quando risalga l’entrata nell’Ordine [...] esercitare ancora le sue prerogative di provinciale sui carmelitani delPortogallo. Il M. ottenne da Sisto IV un Peroni, Biblioteca bresciana, II, Brescia 1820, p. 225; A. Sorbelli, Storia dell’Università di Bologna, I, Bologna 1940, pp. 144, 147; P. ...
Leggi Tutto
PAGANI, Cesare
Cinzia Cremonini
PAGANI, Cesare. – Nacque a Milano nel 1634 da Francesco e da Isabella Foppa dei marchesi di Borgovercelli.
Francesco aveva ereditato dal padre Cesare un discreto patrimonio, [...] sue figlie: nel 1687 Maria Sofia Elisabetta sposò Pietro II delPortogallo, nel 1690 Maria Anna si unì con Carlo II XVIII secolo: il marchese C. P., in Boll. della Soc. pavese di storia patria, 1993, pp. 135-159; A. Morandotti, Paolo Pagani: il ciclo ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...