GABRIELLI, Adriana (detta Ferraresi Del Bene, Ferrarese o La Ferrarese)
Raoul Meloncelli
Nata a Ferrara intorno al 1755, nulla si conosce sulle sue origini familiari né sulla sua prima formazione musicale; [...] Così fan tutte e cantò ne La donna di genio volubile delPortogallo, di cui poi interpretò il ruolo di Argenide ne Il . Algatzy, Wien 1962, p. 148; Due secoli di vita musicale. Storiadel teatro Comunale di Bologna, a cura di L. Trezzini, II, Bologna ...
Leggi Tutto
MARCELLINO da Civezza (al secolo Pietro Vincenzo Ranise)
Annibale Zambarbieri
Nacque a Civezza, presso Porto Maurizio, il 29 maggio 1822, figlio primogenito di Vincenzo e di Maria Frontieri. Nel modesto [...] vicende, specie quelle "missionarie", che avevano punteggiato la storiadel francescanesimo. Per raggiungere lo scopo, avrebbe dovuto fondare e e archivi di Francia, Germania, Belgio, Olanda e Portogallo, al fine di ricuperare le molte fonti relative ...
Leggi Tutto
SANMINIATELLI, Cosimo Andrea
Marco Manfredi
– Nacque a Pisa l’8 settembre 1792, primo dei dieci figli di Giovan Francesco e di Luisa Seghieri Bizzarri, appartenente a una nobile famiglia cittadina.
Dalla [...] e all’ideologia del progresso dei moderati, con quanti, come Pietro Colletta e la sua Storiadel Reame di Napoli contraenti del trattato della quadruplice alleanza liberale sottoscritto nell’aprile 1834 fra Inghilterra, Francia, Spagna e Portogallo e ...
Leggi Tutto
ODDONE, Ines
Rosanna De Longis
ODDONE, Ines. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 5 gennaio 1874 da Vincenzo, ingegnere delle ferrovie, e da Teresa Gallo.
I suoi studi si svolsero prima a Sant’Elpidio [...] giustificato, nel secondo dei due articoli, l’assassinio del re delPortogallo e di suo figlio, avvenuto il 1° 2005, ad ind.; A. Pellegatta, I figli dei serrati: una storia di affido proletario e di solidarietà di classe da Piombino a Gallarate ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] re di Spagna Carlo II e Marianna di Neuburg e quelli delPortogallo Pietro II di Braganza e Maria Sofia di Neuburg, il XI, XIV, XV, 264; L. Ginori Lisci, I palazzi di Firenze nella storia e nell’arte, I, Firenze 1972, pp. 383-386; S. Parodi, ...
Leggi Tutto
MIGLIAVACCA, Giovanni Ambrogio
Leonella Grasso Caprioli
(Giannambrogio, Gianambrogio). – Nacque a Milano intorno al 1718. Non si conoscono documenti che attestino con precisione gli estremi di nascita [...] A.M. de Noailles (Milano 1736; cfr. F. Quadrio, Della storia e della ragione d’ogni poesia, Milano 1741, II, parte 1, . valutò l’opportunità di trasferirsi al servizio del re delPortogallo avanzando una trattativa tramite Metastasio, in effetti poi ...
Leggi Tutto
ORLEANS, Elena di
Stefania Bartoloni
ORLÉANS, Elena (Hélène-Louise-Françoise-Henriette) di. – Nacque a Twickenham, piccolo centro allora nei pressi di Londra, il 13 giugno 1871 da Louis-Philippe-Albert [...] al trono delPortogallo.
Hélène si innamorò, corrisposta, del principe inglese Albert Victor, figlio maggiore del futuro re Milano 1985, ad ind.; S. Bertoldi, Aosta. Gli altri Savoia. Storia di parenti rivali, Milano 1987, ad ind.; Donne al fronte. Le ...
Leggi Tutto
MORO, Giovanni
Giuseppe Gullino
MORO, Giovanni. – Secondogenito di Antonio (cugino ex fratre del futuro doge Cristoforo) di Alvise e di Agnesina Moro di Giovanni di Marino, nacque a Venezia probabilmente [...] del soggiorno dell’imperatore Federico III e della promessa sposa, Eleonora delPortogallo, nipote del , Mar, reg. 5, cc. 1v, 60v, 141r, 155v, 156v; C. Cipolla, Storia delle Signorie italiane dal 1313 al 1530, Milano 1881, p. 484; P.M. Perret, ...
Leggi Tutto
DUPRA, Domenico (Giorgio Domenico)
Alberto Cottino
Nato con ogni probabilità a Torino verso il 1689, si trasferi in gioventù a Roma (1717 c.) a studiare pittura nello studio di F. Trevisani, specializzandosi [...] pittore piemontese s'era saputa procurare presso la corte delPortogallo.
Dal 1731 al 1750 il D. fu a G. Claretta, I reali di Savoia munifici fautori delle arti, in Miscell. di storia ital., XXX (1893), pp. 165 s.; J.B. Madrazo, Catalogue des ...
Leggi Tutto
CANOBIO (Cannobio, Cannobi), Giovanni Francesco Mazza di
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna da famiglia nobile, dedita alla mercatura, che fu in rapporti d'affari con la legazione pontificia durante [...] si recò in Portogallo per offrire la legazione di quel regno al cardinale Enrico, fratello del re Emanuele; ., Rom und Moskau..., Wien-München-Zurich 1972, pp. 25-26; H. Jedin, Storiadel concilio di Trento, III, Brescia 1973, pp. 24 s.; G. Gulik-C. ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...