NAPIONE, Carlo Antonio
Alessio Argentieri
(Carlo Gerolamo Antonio Maria). – Nacque a Torino il 30 ottobre 1756, ultimogenito di Carlo Giuseppe Amedeo Valeriano, conte di Cocconato e membro del Senato [...] Lisboa 1801).
Nel 1807, dopo l’occupazione napoleonica delPortogallo, promosso brigadiere, seguì la Corte in Brasile, C. Montù, Cav. Carlo Gerolamo Antonio Galleani N. di Cocconato, in Storia della artiglieria italiana, pt. 2, vol. 4, Roma 1937, pp. ...
Leggi Tutto
MORATELLI, Sebastiano
Davide Verga
MORATELLI, Sebastiano. – Nacque intorno agli anni Quaranta del secolo XVII a Vicenza o, più probabilmente, a Noventa Vicentina.
Lì risiedeva infatti il padre Giovanni [...] Pietro II delPortogallo, Moratelli musicò la serenata L’eco in Germania al Viva delPortogallo eseguita a di Vicenza per l’anno 1827…, Vicenza 1827, p. 37; F. Caffi, Storia della musica sacra nella già cappella ducale di S. Marco in Venezia dal 1318 ...
Leggi Tutto
SILLANI, Nereo
Ugo Paoli
(in religione Ilarione). – Nacque a Porto di Civitanova (oggi Civitanova Marche) il 7 febbraio 1812 da Giuseppe, funzionario pubblico, e da Cecilia Albertini, entrambi originari [...] privilegi della Corona delPortogallo.
Nel maggio del 1870 Sillani rientrò in Italia per partecipare alla fase finale del Concilio ecumenico Vaticano dal 1845 al 1868 (sec. XIX), Id., Storia dell’isola di Ceilan geografica, politica e religiosa, ...
Leggi Tutto
ZANAZZIO, Cesira
Federica Camata
ZANAZZIO (Zanazio), Cesira (in arte Cesira Ferrani). – Nacque a Torino (così risulta dall’atto di morte; Pollone, Registro dei decessi, Parte I, n. 6, anno 1943, sub [...] di Storia d’amore di Spiro Samara (Spyridon Samaras) e a dicembre partì per il Portogallo, scritturata cantanti piemontesi dagli albori del melodramma ai nostri giorni, Torino 1972, pp. 120, 122; A. Basso, Storiadel Teatro Regio. Il teatro ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Nicola
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Nicola. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello di Giuseppe, Filippo e Francesco Paolo, nacque a Vasto, in Abruzzo, il 20 febbraio [...] Quest’ultima opera fu acquistata da Pietro V, re delPortogallo per il Palazzo reale di Lisbona ed è stata di G. Doria, Bari 1937, p. 152; L. Anelli, Ricordi di storia vastese, Vasto 1906, pp. 209 s.; S. Di Giacomo, Catalogo biografico della ...
Leggi Tutto
SCARPELLINI, Feliciano
Federica Favino
SCARPELLINI, Feliciano. – Nacque a Foligno, il 20 ottobre 1762 da Filippo e da Caterina Piermarini, figlia di Pietro, gestore di una fabbrica di cera e sorella [...] Per interessamento del re delPortogallo, all’Accademia venne assegnato il secondo piano del palazzo senatorio positivismo, III, Aspetti della cultura scientifica negli Stati pontifici, in Storia d’Italia. Annali 3. Scienza e tecnica nella cultura e ...
Leggi Tutto
PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] partecipava alla spedizione di Filippo II per la conquista delPortogallo. In seguito a problemi con Luigi Dovara, ha fatto da spunto per un personaggio del romanzo di Giovanni Rosini, La monaca di Monza. Storiadel XVII secolo (1835), dove egli è ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Malaga (Spagna) il 6 nov. 1533, da Juan, di antica famiglia nobile; il nonno Hernando aveva ottenuto il titolo di "regidor perpetuo" della città di Malaga. [...] affidò una nunziatura straordinaria presso le corti di Spagna e di Portogallo, con il compito principale di trattare la costituzione di una Roma 1766, pp. 298, 303 s.; G. Millunzi, Storiadel seminario arcivescovile di Monreale, Siena 1895, pp. 6-10 ...
Leggi Tutto
MICHEL, Ersilio
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Livorno il 17 sett. 1878 da Onorato e da Maria Pannocchia. Dopo gli studi liceali passò a Pisa come studente della facoltà di lettere dell’Università statale [...] furono ospitate altrove: quella sugli Esuli politici italiani in Portogallo (1815-1861) come contributo a un volume sulle , I (1955), p. 83; E. Berti, E. M., in Rassegna stor. del Risorgimento, XLV (1958), pp. 320-322. Vedi ancora: G. Volpe, Storici ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista
Rosella Carloni
, Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, documentato a Roma nella seconda metà del Settecento, di cui si ignora anche la formazione, [...] quello preparato il 18 maggio 1787 per Pietro III delPortogallo in S. Antonio dei Portoghesi (Olleia).
Negli anni n. 29; A. Campitelli, Il museo di Gabii a villa Borghese, in Ricerche di storia dell'arte, 1998, n. 66, pp. 44 s., 47 n. 22; A. Olleia ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...