VAGLIENTI, Piero
Michele Lodone
– Nacque a Firenze nel 1438 da Giovanni e da Nanna di Taddeo di Ambrogio galigaio.
Della famiglia materna, attestata anche come Galigari, è nota una zia di Nanna, Francesca [...] delPortogallo, assemblato nel corso del tempo in quaderni autonomi, copiati in bella, a partire forse dal settembre del 1499 e dalle cc. 61r-70v (nelle quali si legge del primo viaggio di Vasco da Gama, che Vaglienti annotò anche nella Storia ...
Leggi Tutto
VANDELLI, Domenico (Domenico Agostino, Domenico jr., Domingos)
Roberto Marcuccio
– Nacque a Padova l’8 luglio 1735 da Girolamo, medico e chirurgo, e da Francesca Stringa.
Ebbe almeno due sorelle: Luigia, [...] di direttore del giardino botanico, del museo di storia naturale e del laboratorio di della parte ch’ebbe lo Studio padovano nella riforma dell’istruzione superiore delPortogallo nel Settecento, in Atti e memorie della Reale Accademia di scienze ...
Leggi Tutto
VINCIDOR, Tommaso
Barbara Furlotti
– Nulla si sa della sua famiglia di origine, così come si ignorano l’esatta data di nascita, presso chi abbia effettuato l’apprendistato e quando sia giunto a Roma [...] di Leone X, ovvero nell’esecuzione dei cartoni per la «storiadel leto», il paramento destinato a ornare il letto papale un tempo António de Holanda nell’impresa delle Genealogie dei re di Portogallo si veda ibid., pp. 90 e 98).
Maggior fortuna ...
Leggi Tutto
DAVID, Giacomo
Maria Borgato
Nacque a Presezzo (Bergamo), nel 1750. Seguì regolari studi di canto: pur rimanendo sconosciuto il nome del suo maestro, si può riscontrare la validità della scuola dalla [...] Mayr e Idante di M. A. Portogallo. Fu quindi a Trieste per l'inaugurazione del teatro Nuovo il 24 apr. 1801, C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, II,Milano 1964, pp. II s., 18 s., 22; Storiadel teatro regio di Torino, a cura di A ...
Leggi Tutto
CHIONIO, Francesco Antonio
Donatella Balani
Nato a Monastero di Lanzo in provincia di Torino nel 1709 dal notaio Giovanni Battista e da Anna Torreno, apparteneva ad un'agiata famiglia dell'alta Val [...] riscuotere anche in Roma e dalle stesse jurisdizioni di Spagna, Portogallo, assai più di quelle di Roma, come ognun sa, , G. V. Spanzotti: contributo alla storiadel giansenismo in Piemonte nella prima metà del Settecento, Torino 1931, p. 36; C ...
Leggi Tutto
CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] frequente quanto il motivo della lode e del compianto del giovane re delPortogallo, Sebastiano, cui il C. fu Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, in Atti d. Soc lig. di storia patria, LXIII (1934), p. 71; H. G. Koenigsberger, L'Europa ...
Leggi Tutto
ZANE, Matteo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 maggio 1545 dal cavaliere e futuro procuratore Girolamo e da Elisabetta Vitturi di Matteo.
La prima notizia che si ha di lui riguarda un episodio [...] rapporti con la S. Sede proprio a causa dell’annessione delPortogallo, rimanevano invece buoni quelli con Venezia, non già per Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Misc. codd. I, Storia Veneta 23: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de’ patritii ...
Leggi Tutto
NICOLOSO da Recco
Enrico Basso
NICOLOSO da Recco. – Nacque presumibilmente all’inizio del XIV secolo, da una famiglia proveniente dalla località di Recco, sulla costa a levante di Genova, probabilmente [...] Belgrano, Documenti e Genealogia dei Pessagno, genovesi, ammiragli delPortogallo, in Atti della Società Ligure di Storia Patria, XV (1881), pp. 253-258; Studi biografici e bibliografici sulla storia della geografia in Italia: pubblicati in occasione ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Amina (Giacomina, Anisa)
Cesare Casellato
Nata a Milano nel 1836, figlia di un alto ufficiale dell'esercito austriaco, ebbe un'ottima istruzione letteraria e artistica, come dimostrerà, senza [...] una personale affermazione la sera del 22 novembre, presenti i reali delPortogallo e la corte italiana al Città di Milano, n. 7-8, luglio-agosto 1967, p. 35; L. Sanguinetti, Storiadel Teatro Re. 1813-1872, ibid., n. 5, maggio 1969, pp. 86, 157; C ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Giacomo Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 10 dic. 1775 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Anche il padre del F., meteorologo e studioso di C. Colombo nella vita privata, [...] "; d'altronde il continuo intervento inglese negli affari delPortogallo provocava soluzioni non sempre gradite a Roma, da ventidue anni, periodo che fu tra i più proficui nella storia della Chiesa sotto il profilo dell'evangelizzazione di genti e ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...