GAUDENZI, Paganino
Giampiero Brunelli
Nacque a Poschiavo, nei Grigioni, il 3 giugno 1595 da Tommaso, in una eminente famiglia di confessione riformata. Frequentò le Università di Basilea, Ratisbona [...] catalana del 1640, la rivoluzione inglese del 1641 e la separazione delPortogallo dalla Ricerche su letteratura libertina e letteratura clandestina nel Seicento, Firenze 1981, ad ind.; Storia dell'Università di Pisa, I, Pisa 1993, ad ind.; M.C. ...
Leggi Tutto
CIACCHERI, Antonio
Isabelle Hyman
Figlio di Manetto di Ciando e di una Nicolosa, nacque nel 1404 o 1405 a Firenze.
L'incertezza della data di nascita proviene dalla confusione delle sue prime portate [...] . preparò il modello architettonico della raffinata cappella del cardinale delPortogallo nella chiesa di S. Miniato (Kennedy, 1938 , Künstlerlexikon, VI, Leipzig 1912, pp. 556 s.; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VIII, 1, Milano 1923, p. 369; L. ...
Leggi Tutto
NULLO, Francesco
Pietro Finelli
– Nacque a Bergamo il 1° marzo 1820, primogenito di Arcangelo, commerciante di tessuti e possidente, e di Angela Magno, che aveva sposato Arcangelo in seconde nozze. [...] per le nozze di Maria Pia di Savoia con il re delPortogallo, rinunciò alle decorazioni onorifiche e tornò occuparsi dei suoi affari , attualmente depositato presso la Fondazione Bergamo nella Storia; altra documentazione si trova presso la stessa ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] , bb. 1-8 (b. 1a: Ablegazione in Portogallo; b. 1b: Ablegazione in Portogallo; b. 1c, a. Sacra Consulta, b. Congregazione M. Croce, Una fonte importante per la storiadel pontificato di Pio IX e del Concilio Vaticano I. I manoscritti inediti di ...
Leggi Tutto
MOREI, Michele Giuseppe
Marco Catucci
MOREI, Michele Giuseppe. – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1695, da Antonio, funzionario al servizio del cardinale Francesco Maria de’ Medici (e amico di Giovan [...] del Fedelissimo Re delPortogallo Giovanni V (1751); Componimenti poetici su la nascita del primogenito del 1948), 3-4, pp. 98 s.; A. Cipriani, Contributo per una storia politica dell’Arcadia settecentesca, in Accademia degli arcadi. Atti e memorie, V ...
Leggi Tutto
GAMBARO, Angiolo
Franco Cambi
- Nacque a Galliate (Novara) il 16 febbr. 1883 da Luigi e da Angela Clerici.
Formatosi nell'ambito della cultura ecclesiastica piemontese, frequentò il seminario di Novara [...] del G. la collaborazione a La Voce con articoli (poi raccolti nel volume Commenti religiosi, Firenze 1926), firmati sotto diversi pseudonimi, relativi al Portogallo in Fonti e documenti, Centro studi per la storiadel modernismo, n. 8, 1979, pp. 319- ...
Leggi Tutto
LIBURNIO, Niccolò
Simona Mammana
Nacque in Friuli negli anni Settanta del XV secolo, se si considera come punto di riferimento il 1502, anno della sua prima opera a stampa (Opere gentile et amorose…, [...] vescovo di Viseu e futuro cardinale di Portogallo (il dedicatario del Cortegiano di B. Castiglione) ed elenca 73-96; A. Lobodanov, Cenni sulla storiadel pensiero lessicografico nei primi vocabolari del volgare, in Studi di lessicografia italiana, ...
Leggi Tutto
MONGINI, Pietro Giovanni
Leonella Grasso Caprioli
– Nacque a Roma il 29 ott. del 1829 da Giovanni e da Caterina Brizzi.
Venne indirizzato dal padre avvocato verso gli studi giuridici, che abbandonò [...] una tale popolarità da guadagnarsi la stima personale del re delPortogallo Ferdinando II di Sassonia-Coburgo, che nel n. 13, pp. 133-143; J. Rosselli, Il cantante d’opera: storia di una professione (1700-1990), Bologna 1993, pp. 187, 198; U. Piovano ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] e di lì salparono, il 13 ottobre, alla volta delPortogallo per unirsi alle truppe imperiali. In seguito il G. di Reggio. Dal 1523 al 1859, Reggio Emilia 1959, passim; A. Balletti, Storia di Reggio nell'Emilia, Roma 1968, pp. 466, 472, 513, 659, 705 ...
Leggi Tutto
RAVINA, Jacopo Amedeo
Alessio Petrizzo
– Nacque il 30 marzo 1788 a Gottasecca, nel Cuneese, da Carlo Francesco Amedeo, medico di antica famiglia borghese, morto quando il figlio era bambino, e da Francesca [...] , in particolare riguardo alla Grecia, al Portogallo e alle ex colonie sudamericane accese le Filippo Buonarroti e i rivoluzionari dell’Ottocento, Torino 1951, ad ind.; Storiadel Parlamento italiano, diretta da N. Rodolico, I-III, Palermo 1963-65 ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...