MAURO, fra
Graziella Galliano
MAURO, fra. – Nacque forse a Venezia, presumibilmente nell’ultimo quarto del sec. XIV. Le sole notizie sulla sua vita sono desumibili dagli atti del monastero camaldolese [...] dieci anni a quello costruito per il re delPortogallo. Questo rilievo anticiperebbe la datazione dell’opera agli senza trovare credito nelle pur numerose opere successive di storia della cartografia.
La tecnica di esecuzione rispecchia quella delle ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] accurata relazione che costituisce una fonte preziosa per la storiadel ducato (edito da G. Agnelli, Relazione dello Stato diplomatico affidando al D. il compito di recarsi in Portogallo a rendere omaggio alla sposa di don Pietro con missive ...
Leggi Tutto
SAULI, Antonio Maria
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1543 da Ottaviano e da Maria Giustiniani (L'Archivio della famiglia Sauli di Genova, 2020). La sua famiglia aveva assunto cospicui impegni [...] pontificia della ferma decisione di Filippo II di procedere all’invasione delPortogallo.
Rientrato a Roma, restò in servizio in Curia – , pp. 52, 215, 273; L. Von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medioevo, IX-XIII, Roma 1929-31, ad ind.; R ...
Leggi Tutto
DRUENT, Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di
Paola Briante
Discendente di un ramo della famiglia Provana particolarmente illustre, quella dei signori di Leinì, nacque a Torino il 17 dic. 1652 [...] il progetto di matrimonio con l'infanta delPortogallo che avrebbe obbligato il giovane duca a nell'epoca dell'assolutismo, in Mem. dell'Acc. delle scienze di Torino, classe di scienze morali, stor. e filo s., s. 4, 1963, n. 5, pp. 78 s., 188 s.; F ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Filippo (Claudio Filippo; in Cina: Min Mingwo Dexian)
Federico Masini
Nacque a Cuneo il 27 sett. 1638. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Chieri il 13 genn. 1658, quindi studiò a [...] a Pechino di E. de Saldanha, inviata al re delPortogallo, andata perduta (cfr. Correspondance, p. 334). Copie in Dong fang za zhi, XXXIX (1943), 3, p. 45; A. Uccelli, Storia della tecnica dal Medio Evo ai nostri giorni, Milano 1944, p. 637 fig. 81; ...
Leggi Tutto
UMBERTO II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO II di Savoia, re d’Italia. – Umberto Nicola Tommaso Giovanni Maria di Savoia nacque il 15 settembre 1904 a Racconigi (Cuneo), da Vittorio Emanuele [...] partì alla volta delPortogallo dove ritrovò Maria José e i figli, ma nell’estate del 1947 la coppia , Milano 1949; A. Bergamini, Il re Vittorio Emanuele III di fronte alla storia, Torino 1950; A. Consiglio, Vita di Vittorio Emanuele III, Milano 1950; ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Francesco Maria Augusto
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 14 aprile 1842 (Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchie: S. Carlo ai Catinari, Battezzati, 1839-52, p. 83), figlio [...] membro dell’Ordine di re Federico del Württemberg e dell’Ordine di Cristo delPortogallo (Stopiti s.d.). Fu pp. 53-62; S. Bersani, La Madonna del Popolo nella storia religiosa e civile di Cesena, in Quaderni del Corriere Cesenate, 1995, n. 7, p. ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Antonio. – Figlio di Giovanni di Antonino (ramo di Antonino di Antonio fu Sandro) e con ogni probabilità di Lucia Muzan. L’incertezza sul nome della madre [...] convinzione che Pigafetta fosse pentito nei confronti del re delPortogallo: l’allusione è forse spiegabile con la -854; G. Lucchetta, Viaggiatori e racconti di viaggi nel Cinquecento, in Storia della cultura veneta, III, 2, Vicenza 1980, pp. 464-482; ...
Leggi Tutto
MORDENTE, Fabrizio
Filippo Camerota
MORDENTE, Fabrizio. – Nato a Salerno nel 1532, studiò filosofia e matematica all’Università di Napoli. All’età di venti anni compì un lungo viaggio di studio e di [...] Speranza e passando per le isole Azzorre. Dal Portogallo si recò in Irlanda, per visitare il Modica, numero unico, Salerno 1902; A. Favaro, Per la storiadel compasso di proporzione, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, X ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] regime, alla fine del 1941 il G. incontrò a Londra Emilio Lussu, esule clandestino in Portogallo. A fianco di vittoria di Togliatti, in Rinascita, 29 marzo 1974; S. Turone, Storiadel sindacato in Italia, Roma-Bari 1975, ad indicem; R. Faenza - ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...