DAL POZZO, Cassiano senior
Enrico Stumpo
Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] di notevole importanza per la storiadel Piemonte all'epoca del ritorno di Emanuele Filiberto. Il G. Claretta, Notizio storiche intorno alla vita e ai tempi di Beatrice di Portogallo duchessa di Savoia, Torino 1863 p. 92; G. Masserano, Biella e i ...
Leggi Tutto
MONALDI, Carlo.
Laura Possanzini
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1683, come si desume dall’iscrizione alla base della statua di S. Gaetano Thiene, realizzata dal M. nel 1730 in S. Pietro in [...] ), ambasciatore a Roma di Giovanni V re delPortogallo, che curò per il sovrano anche le relazioni . 70, 93; R. Pantanella, Per due monumenti funebri in S. Salvatore in Lauro, in Storia dell’arte, 1997, n. 90, pp. 306-309; A.L. Desmas, La façade de ...
Leggi Tutto
JACOBBI, Ruggero
Simona Carando
Nacque a Venezia il 21 febbr. 1920, unico figlio di Nicola e di Lucia Dentis. Nel 1922 la famiglia si trasferì a Genova, dove lo J. frequentò le scuole elementari, poi [...] recitazione, di storiadel teatro e del cinema, del Piccolo Teatro. Dal 1961 al 1965 fu critico teatrale dell'Avanti!, collaborando anche con Sipario e Il Dramma. Nel 1966 si sposò per la terza volta con Mara Dragoni e con lei partì per il Portogallo ...
Leggi Tutto
GRASSI, Luigi
Liliana Barroero
Quarto di cinque figli, il G. nacque a Roma il 18 apr. 1913 da Giuseppe, antiquario e restauratore, e da Edvige Bartoli. Dopo gli studi classici al liceo Mamiani frequentò [...] Già nel 1947 intervenne innovativamente affrontando la storiadel concetto critico di disegno (definizioni, giudizi e artistica nella prima metà del Settecento a Roma, in Giovanni V delPortogallo [1707-1750] e la cultura romana del suo tempo, a cura ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 6 marzo 1633 da Cesare e Giovanna Cervetto. Sotto la protezione dello zio paterno, il cardinale Stefano, fu avviato alla carriera ecclesiastica. [...] per far ratificare la designazione del protettore delPortogallo. A marzo del 1674 il reggente chiedeva anche di Genova dal 1528 al 1699, II, Genova 1930, pp. 363-69; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, 2, Roma 1932, pp. 306 ss.; XV, ibid. 1933, p. ...
Leggi Tutto
SACCO (Sacchi), Antonio
Piermario Vescovo
SACCO (Sacchi), Antonio. – Figlio di Gaetano e di Libera Sacco, nipote di Gennaro, nacque a Vienna il 3 luglio 1708, quando i genitori recitavano presso gli [...] per la storiadel teatro a Venezia (e quindi nell’Italia settentrionale), a partire dagli anni Trenta del Settecento in anni seguenti (Gozzi e Sacco si conoscevano forse prima delPortogallo). Nel 1758 un volume integrativo, con i testi legati ...
Leggi Tutto
DROUET (Drovet, Druetto), Giovanni (Jean)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1516 da una famiglia della piccola nobiltà locale a Chálons-sur-Marne, in Francia, nella Champagne.
Le prime notizie autobiografiche [...] e il 1557 inoltrò a Giovanni III re delPortogallo la richiesta di entrare a far parte della chiese ... di Roma, III, Roma 1873, pp. 147, 167; L. von Pastor, Storia dei papi, IX, Roma 1929, p. 871; J. Lesellier, Les notaires français à Rome ...
Leggi Tutto
CASTRACANI, Alessandro
Luciano Osbat
Nato a Fano nell'anno 1583 da Vincenzo, dell'illustre e nobile famiglia, e da Cornelia Palazzi, secondo di cinque figli, si recò presto a Roma dove fu luogotenente [...] a Madrid dal Consiglio delPortogallo all'interno del quale primeggiava la figura del Concilio dell'Arch. Segr. Vaticano. Alcune notizie sulla sua famiglia sono in A. Castracane degli Antelminelli, Genealogia dei Castracane di Fano. Notizie stor ...
Leggi Tutto
SIVORI, Camillo Ernesto
Renato Ricco
SIVORI, Camillo Ernesto. – Nacque a Genova il 25 ottobre 1815, quintogenito del commerciante Alessandro e di Anna Passera.
Il maestro di musica delle sorelle, tal [...] del Brasile e dal re delPortogallo. Tra gli allievi più famosi figurano Henri Marteau, René Francescatti, padre del L. Escudier, Mes souvenirs, Paris 1863, pp. 133-154; F. Regli, Storiadel violino in Piemonte, Torino 1863, pp. 123-147; G. Da Fieno, ...
Leggi Tutto
BRUTO, Giacomo
Anne Jacobson Schutte
La vita del B. può essere ricostruita soltanto sulla base degli atti del processo da lui subito come eretico recidivo davanti al tribunale dell'Inquisizione di Palermo [...] del suo viaggio in Italia. Stando al suo racconto, dopo Roma egli si recò a Napoli, in Sicilia, in Spagna, in Portogallo un tranquillo ritorno in Italia, e che la storiadel furto venne inventata dall'Inquisizione per screditare ulteriormente la ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...