MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] intrattenne, inoltre, rapporti con Alfonso re delPortogallo. Agli attestati della loro amicizia si De Benedictis, Repubblica per contratto, Bologna 1995, p. 126; Malvezzi. Storia, genealogia e iconografia, a cura di G. Malvezzi Campeggi, Roma 1996, ...
Leggi Tutto
MALAGRIDA, Gabriele
Chiara Vangelista
Nacque a Menaggio, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 18 sett. 1689 (altre date ipotizzate sono il dicembre del 1688 e il 6 dic. 1689) da Diogo, medico [...] d'un periodo cruciale per la storia europea.
Fonti e Bibl.: L'usato giuocolino di sue riverenze. O sia Lettere sparse per l'Italia da' gesuiti nel tempo dell'attentato contro la vita del re di Portogallo con la risposta alle medesime, Napoli ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] causa di Clemente i re di Castiglia e delPortogallo. Testimoniò in occasione di un'inchiesta sull' dei balestrieri e dei pavesati a Roma, in Arch. della Soc. rom di storia patria, LXII (1939), p. 62; L. Bartoccetti, Serie dei vescovi delle diocesi ...
Leggi Tutto
MAZIO, Raffaele.
Dante Marini
– Primogenito dei tre figli di Giacomo e Anna Maria Trezza, nacque a Roma il 24 ott. 1765.
Il padre, dapprima impiegato nell’amministrazione del Monte di pietà e poi nominato [...] anche una storia in latino, rimasta inedita e andata perduta. Fu pubblicata, invece, l’orazione funebre che il M. pronunciò nel 1817 dinanzi al pontefice, nella cappella papale in Vaticano, in onore della regina Maria I delPortogallo: In funere ...
Leggi Tutto
GRASSO, Giovanni
Franco Ruffini
Nacque a Catania il 19 dic. 1873 da Angelo, puparo, e da Ciccia (Francesca) Tudisco, sua seconda moglie, anche lei pupara, secondogenito di quattro figli (Marietta, Domenico [...] , Catania 1924, pp. 11 s., 17-24; A. Lancellotti, I signori del riso, Roma 1942, pp. 180 ss., 184 ss.; V. Pandolfi, Antologia del grande attore, Bari 1954, p. 421; F. De Felice, Storiadel teatro siciliano, Catania 1956, pp. 68-78, 82-92, 96-105, 110 ...
Leggi Tutto
BIRAGO AVOGADRO (Avogaro), Giambattista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, in data imprecisabile al principio del sec. XVII, si trasferì con la famiglia a Venezia ancor fanciullo, ne acquistò la cittadinanza [...] alcuni suoi lavori, come l'Historia della Disunione delPortogallo, ebbero traduzioni in latino, francese e portoghese, . sulla libertà d'Italia..., in Nuova riv. stor., XI (1927), pp. 101 ss.; B. Croce,Storia dell'età barocca in Italia, Bari 1929, pp ...
Leggi Tutto
MIRABELLO, Carlo
Marco Gemignani
MIRABELLO, Carlo. – Nacque a Tortona in provincia di Alessandria il 17 nov. 1847 da Giuseppe e da Maria Vicari.
Il M. fin da giovane aveva manifestato la volontà di [...] Genova toccando porti della Spagna, della Tunisia, delPortogallo e Gibilterra. Il 25 dic. 1876 fu Memorie della mia vita, I, Milano 1922, pp. 190, 229, 237; G. Menini, Storia della nostra Marina militare, Venezia 1928, p. 109; L. Ferrando - G. Po, L ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] dei rapporti tra il re delPortogallo, Dionigi, e i presuli del Regno da tempo sottoposti a R. Morghen, Il cardinale Matteo Rosso Orsini, in Archivio della Regia società romana di storia patria, XLVI (1923), pp. 271-372, in partic. p. 321; A. ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] delPortogallo (1389) e quella di governatore di Corsica (1403), e morì nell'isola nel dicembre dello stesso anno.
Non si conoscono altri dati sulla giovinezza del anni 1404-1409, in Giorn. ligustico di archeol., storia e lett., XXI (1896), pp. 115-18 ...
Leggi Tutto
ODDI, Sforza
Alberto Cadoppi
ODDI, Sforza. – Nacque nel 1540 a Perugia, da Galeotto e da Virginia Della Penna. Ebbe due fratelli, Gerolamo e Cesare.
Appartenne alla nobile famiglia Oddi (chiamata anche, [...] fine del Cinquecento e l’inizio del Seicento ed esercitarono una notevole influenza nella storiadel teatro le pretese dei Farnese nella successione al trono delPortogallo (1578-1580), in Maria di Portogallo sposa di Alessandro Farnese, a cura di ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...