GORDIGIANI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] 'antro e in Achille di Nasolini, in Oro non compra amore di Portogallo e in L'italiana in Algeri di G. Rossini.
Nel 1815, a (per Antonio); M.-Th. Bouquet - V. Gualerzi - A. Testa, Storiadel teatro Regio di Torino, V, Cronologie, a cura di A. Basso, ...
Leggi Tutto
DUCCI (Docci, Dozzi, Douchy, Douche), Gaspare
Enrico Stumpo
Nacque a Pescia (prov. Pistoia) il 18 nov. 1495 da Lorenzo di Gaspare.
Contrariamente a quanto generalmente ritenuto, sia da Ehrenberg sia [...] , causando, sembra, la rovina del principale agente del re delPortogallo. Per tale motivo i magistrati 420, 424, 426; S. T. Bindoff, Splendore commerciale di Anversa, in Storiadel mondo moderno, II, La Riforma (1520-1559), Milano 1967, pp. 77-78 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] , nel 1668, con il riconoscimento dell'indipendenza delportogallo.
Il ruolo di primo piano che assunse allora , 152, 168, 170, 174, 180-182, 222 s.; G.E. Di Blasi, Storiadel Regno di Sicilia, III, Palermo 1847, pp. 232 ss.; V. Auria, Memorie varie ...
Leggi Tutto
D'APICE, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato negoziante" (Sforza, p. 756). Molto poco si conosce della prima giovinezza del D. e di un suo eventuale [...] continente..." (Cannaviello, pp. 8 s.).
Il Portogallo era allora teatro dell'aspra contesa fra i in Rass. st. napoletana, II (1941), pp. 169-175; E. Di Nolfo, Storiadel Risorgimento edell'Unità d'Italia, VI,Milano 1959, pp. 310, 316-320; VII, Milano ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Elena Bonora
– Nacque a Venezia il 30 settembre 1537, primogenito dei sei figli maschi di Pietro del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, e di Cornelia Corner [...] fallito» (Arch. di Stato di Venezia, Misc. Codd., s. II, 23, Storia veneta: Marco Barbaro, Arbori de’ patritii veneti, V, p. 346).
Scarse sono aprì il problema della successione al trono delPortogallo.
Nella questione portoghese Venezia adottò allora ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Ludovico
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genzano, presso Roma, il 6 genn. 1832 da Raimondo, ricco proprietario terriero devoto al Papato, e da Ottavia Jacobini. Ricevuta la prima formazione al [...] , Cochin e Meliapur, e attribuzione al re delPortogallo della nomina dei vescovi di Bombay, Mangalore, G.M. Croce, Una fonte importante per la storiadel pontificato di Pio IX e del Concilio Vaticano I. I manoscritti inediti di Vincenzo Tizzani ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re delPortogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] di Portogallo duchessa di Savoia, 1504-1538, Cuneo 1957; L. Marini, Savoiardi e Piemontesi nello stato sabaudo (1418-1601), I, 1418-1536, Roma 1962, capitolo VIII; Id., Governanti e governati nello stato sabaudo: un'interpretazione del rapporto ...
Leggi Tutto
MORELLI, Angelo Adamo (Giovanni Battista)
Elisabetta Corsi
, Angelo Adamo Nacque da Francesco e da una Vittoria di Iacopo di cui si ignora il cognome a Castronovo in Garfagnana. Il 7 febbraio 1655 fu [...] che costituiscono un capitolo tra i più intricati della storia dell’espansione europea in Asia. Tali vicende si considerati colpevoli di eccessiva indulgenza e sottomissione nei confronti delPortogallo, come quelli che talvolta si leggono nelle sue ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato. – Nacque a Torino il 28 apr. 1589, prima figlia, dopo tre maschi, [...] 483, 578, 588 s.; L.C. Volta, Compendio cronologico critico della storia di Mantova, III, Mantova 1831, p. 232; IV, ibid. 1833 Id., M. di S. duchessa di Mantova e viceregina delPortogallo, Torino 1930; Id., Mantova attraverso i secoli, Mantova 1933 ...
Leggi Tutto
BELLISOMI, Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Pavia il 30 luglio 1736 dal marchese Gaetano Annibale e da Anna Maria della Corcelle de Percii. Fu educato nel Collegio Clementino di Roma, in un ambiente [...] delPortogallo in senso antifrancese e controrivoluzionario, sia prima inducendo il Portogallo 401 e n. 1, 447, 449, 595e n. 3; III, ibid. 1942, p. 534; L. von Pastor, Storia dei papi, XVI, 2, Roma 1954, pp. 71, 272, 279; 3, ibid. 1955, pp. 123, 155, ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...