VASCO, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque a Torino il 10 ottobre 1733 (Torino, Chiesa metropolitana di S. Giovanni, Registro delle nascite e dei battesimi, 1733, c. 153r)
Paola Bianchi
da [...] Dopo l’abolizione delle scuole gesuitiche in Portogallo, nella città ligure era, inoltre, rimbalzato 224, 231 s., 240, 244, 250, 256 s., 277, 290, 385; C. Sunna, G.B. V., in Il contributo italiano alla storiadel pensiero. Economia, Roma 2012, s.v. ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] scrisse una cantata per il principe ereditario delPortogallo (Le virtù del trono. Cantata per la nascita di s Biografia degli italiani illustri…, V, Venezia 1837, pp. 127-131; Id., Storia della poesia in Piemonte, Torino 1841, II, pp. 207-219, 394- ...
Leggi Tutto
TASCA, Angelo. –
David Bidussa
Nacque a Moretta, in provincia di Cuneo, il 19 novembre 1892 da Carlo e da Angela Damilano.
Si trasferì a Torino con il padre, dopo la separazione dei genitori. Conseguì [...] della Terza internazionale e del suo rappresentante nei Paesi europei di lingua neolatina (Portogallo, Spagna, Francia, Belgio storiadel socialismo e del movimento operaio in Italia. Nelle pagine di Lo Stato operaio tra il 1927 e il giugno del 1930 ...
Leggi Tutto
SALVADORI PALEOTTI, Gioconda Beatrice (Joyce Lussu)
Chiara Cretella
– Nacque a Firenze l’8 maggio 1912, terzogenita del conte Guglielmo e di Giacinta Galletti de Cadilhac.
Il padre fu un teorico positivista, [...] storia orale si stava perdendo traccia (A. Neto, Con occhi asciutti, Milano 1963; Canti esquimesi, Milano 1963; A. O’Neill, Portogallo innovativa e antica insieme, che voleva «docere delectando» (Storiadel Fermano, I, Roma 1979; II, Padova 1971; III ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] attardò in azioni piratesche lungo le coste della Catalogna, delPortogallo e dell'Aquitania, raggiungendo la foce della Senna solo , 762, 785 s., 788, 790, 798 s., 814; G. Rossi, Storia della città di Ventimiglia, Oneglia 1886, pp. 112 s., 117 s.; Id ...
Leggi Tutto
NOCCHI, Bernardino
Alessandra Nannini
– Nacque a Lucca l’8 maggio 1741 da Giovanni Antonio, disegnatore di architettura, e da Lucia di Pietro Vitali, entrambi lucchesi.
Avviato dalla famiglia allo studio [...] corte delPortogallo.
Seguirono comunque anni di difficoltà economiche durante i quali eseguì: nel 1776, il ritratto del Giovan Francesco Stoppani; il suo palazzo; la sua collezione d’arte, in Storia dell’arte, 1999, n. 96, pp. 193-198, 213; R. ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Girolamo
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1557 da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, scrittore, viaggiatore [...] l’Egitto, la Persia, l’India e di ritorno attraverso il Portogallo e la Spagna (1584-89), Girolamo rimaneva probabilmente tra Roma e celebrata solo l’indomani, venerdì 14 Nisan. La storiadel processo Vecchietti è complessa, testimoniata da più di ...
Leggi Tutto
LANDI, Giulio
Paola Cosentino
Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] dediche, una del L. e l'altra del traduttore, a Maria delPortogallo, moglie del duca di Parma . Garin, Echi italiani d'Erasmo e di Lefèvre d'Étaples, in Riv. critica di storia della filosofia, XXVI (1971), pp. 89 s.; F. Lenzi, I dialoghi morali e ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Calogero Farinella
Figlio di Giovanni Stefano e di Caterina Carpanino, nacque a Genova nel 1626: è questa la data più probabile, desunta dall'atto di ascrizione nella nobiltà genovese, [...] restaurata aristocrazia e della corte e con l'ambasciatore delPortogallo, F. de Mello. Non appare credibile l' corte di Versailles nel maggio dell'anno 1685, in Giorn. ligustico di archeol., storia e lett., XII (1885), pp. 337 ss. (il F. è confuso ...
Leggi Tutto
MERLINI, Lorenzo
Sandro Bellesi
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1666 da Marc’Antonio e da Maria Caterina Brogi (Baldassari) e fu introdotto in giovanissima età allo studio delle arti probabilmente nella [...] in un ciclo di importanti rilievi in bronzo dedicati alle storie di s. Ignazio, coordinati con probabilità su disegni di composizioni presenti nella basilica vaticana, tutte destinate al re delPortogallo.
L’ultima notizia sul M., documentato con la ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...