Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] storia dei partiti, storiadel movimento operaio, storiadel fascismo, storia della resistenza, storiadel passare alla Germania, all’Italia, alla Francia, al Belgio, al Portogallo, alla Grecia e infine alla maggioranza dei Paesi dell’Europa orientale ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] schema costruttivo, in ultimo perché la ricerca sulla storiadel movimento benedettino, in particolar modo quella relativa al orientale e Portogallo).Impiegato con sistematicità in tutte le fondazioni cistercensi dal 1130-1140 a lato del corpo ...
Leggi Tutto
Politica
Angelo Panebianco
sommario: 1. Che cosa è la politica. 2. Sulla storia dell'idea di politica. 3. La politica oltre lo Stato. 4. La politica come governo. 5. Fine della politica? □ Bibliografia.
1. [...] avere inventato lo Stato. Esso si configura come un'eccezione nella storiadel mondo. Lo Stato moderno è esistito, preceduto da un lunghissimo occidentale (con le eccezioni di Spagna e Portogallo) alla fine della seconda guerra mondiale fu ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] incarico di dirigere la biblioteca e di tenere un corso sulla storiadel Risorgimento, che egli aveva a lungo studiato. Su questo tema accogliere nella Comunità economica europea Grecia, Spagna e Portogallo; decisa a condurre una lotta a fondo contro ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Heinz Bechert
Introduzione
Il termine 'buddhismo' sta a indicare sinteticamente tutte le forme di religiosità che si richiamano in qualche modo all'autorità di Gautama Buddha. Come il cristianesimo, [...] and thought in Theravāda-Buddhism, Cambridge 1982.
Conze, E., A short history of Buddhism, London 1981² (tr. it.: Breve storiadel buddhismo, Milano 1985).
De Jong, J. W., A brief history of Buddhist studies in Europe and America, Varanasi 1976 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] dell'imperatore Leopoldo I d'Austria (1705) e del re delPortogallo Pedro II (Braham - Hager, 1977, pp ibid., pp. 372-374; Id., Francesco F. e la Basilica dei Ss. Apostoli, in Storia dell'Arte, 1993, nn. 71-73, pp. 322-361; P. Marchetti, in S. ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] scienze di Torino, CLVIII (1940-41), pp. 64-87; Id., Le relazioni tra il Ducato di Milano e il Regno delPortogallo nel Rinascimento, in Arch. stor. lomb., LXVIII (1941), pp. 67-108; F. Fossati, Una "subventione" di Firenze a Bianca Maria e G.M.,ibid ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] penultimo posto tra i paesi dell’Europa occidentale, prima soltanto delPortogallo (nella tabella non è inclusa la Grecia, dove la e politiche. È quello che ci insegna la storiadel giornalismo: tradizionalmente nei mercati locali (a meno di ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] periodo fino all'inizio del XIX secolo
La storiadel fallimento e in particolar modo la storia di questo istituto in Questo tipo di normativa ebbe origine in Spagna e in Portogallo, e trova oggi applicazione anche in vari Stati latinoamericani ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] ad ambientazioni tipiche del modello antico, è legata alla storiadel’Europa cristiana minacciata Spagna lamentandosi dietro il corpo di suo fratello, e il re di Portogallo portando il corpo del suo figliolo).
Scena IV - Coro
Entrano l’OMBRA e la ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...