Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] ; in Italia, Stramilano (1929, cm) di Corrado D'Errico; in Portogallo, Douro, faina fluvial (1929-1931, cm) di Manoel de Oliveira; sino ‒ Madamu Onboro no seikatsu, 1970, Una storiadel Giappone del dopoguerra ‒ Il racconto di madame Onboro; Karayuki ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] soldi, come mai era successo in passato.
Nella lunga storiadel crimine organizzato non c’è mai stato un business lontanamente come Francia, Germania, Belgio, Paesi Bassi, Regno Unito, Portogallo, Spagna, Svizzera, i Balcani, Canada, Australia, Stati ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane nella geografia economica europea
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] del grande ciclo trentennale di sviluppo del dopoguerra. Rappresentano uno spartiacque fra due grandi periodi della storia numero limitato, e dalla geografia non ovvia. Il Nord delPortogallo; Catalogna, Paesi Baschi, Navarra e Cantabria in Spagna; ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] de Patrimonio Histôrico Español di Madrid; in Portogallo, l'Escola Superior de Conservação e Restauro in Antelami. "Imago lateritia Beate Marie". Per la fortuna e la storiadel cantiere antelamico del Battistero di Parma (a cura di A. Bianchi, A. De ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] generale dell'organizzazione del lavoro edile in Spagna e in Portogallo. La scarsa documentazione New Haven-London 1987; D. Finiello Zervas, Un nuovo documento per la storiadel Duomo e del Campanile di Firenze, 1333-1359, RivA 39, 1987, pp. 3-53; ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] essa non ci dà né una storiadel passato né una predizione del futuro, procurandoci solo informazioni ipotetiche dell'Europa occidentale, fatta eccezione per l'Irlanda, l'Olanda, il Portogallo e la Spagna, e di poco più basso di quello degli Stati ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] del Settecento la G.B. deteneva un quasi monopolio del commercio col Portogallo e il Brasile, si comprende l’origine e la natura del dominio inglese del ventennio del Settecento fu teatro dell’inizio della più grande rivoluzione della storiadel ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] nuova scienza' dell'economia corporativa - subito riprese in Portogallo, in Spagna, in Iugoslavia - si intrecciano saldamente con Ruffini, E., La ragione dei più. Ricerche sulla storiadel principio maggioritario, Bologna 1977.
Schmalenbach, H., Die ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] una grande potenza, gloriosa del suo passato, a Roma ci si rese conto che il Portogallo voleva mantenere la situazione M. Croce, Una fonte importante per la storiadel pontificato di Pio IX e del Concilio Vaticano I: I manoscritti inediti di ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] di lui in tal senso soprattutto la cognata Beatrice di Portogallo, la quale, moglie di Carlo II di Savoia, G. Cozzi-L. Cozzi, Milano-Napoli 1969, ad vocem; S. P. Pallavicino, Storiadel concilio di Trento, a cura di M. Scotti, Torino 1974, p. 205; G ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...