Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] , Carlo IX e Isabella d'Austria, Sebastiano di Portogallo e Margherita di Valois. Nell'autunno 1570 Commendone, riconsiderazione storica, "Rivista di Storia della Chiesa in Italia", 35, 1981, pp. 456-85.
H. Jedin, Storiadel Concilio di Trento, IV, ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] di rientrare in Brasile, si pensò di inviarli in Portogallo, dove nell’attesa s’insediava una piccola comunità, che Dore, cfr. G. Spinelli, Per la storiadel monachesimo femminile italiano del Novecento: cinque vergini sagge nell’età di Margherita ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] Portogallo (primi gli Ximenes), di inglesi, olandesi e provenzali. Si trattò di un successo durevole, destinato a modificare gli equilibri economici e commerciali del cfr. L. Grottanelli, Alfonso Piccolomini: storiadel sec. XVI, Firenze 1892, passim; ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] si pensi a Venezia di fronte all'Impero ottomano. La storiadel Mediterraneo, e poi quella dell'Europa, possono venir lette come di stoffe, poiché ogni unità di stoffa venduta al Portogallo le permetteva a sua volta di acquistare da questo più ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] ’Est, ma anche in Francia, Regno Unito, Olanda e Portogallo, e ancor più in Danimarca, Belgio, Irlanda e Finlandia. (F. Barca, Compromesso senza riforme nel capitalismo italiano, in Storiadel capitalismo italiano, 2010, p. 57). In Italia si rinuncia ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] senso politico" (III, 2, 15). Ma se la Lusitania-Portogallo è anch'essa un paese avvantaggiato, irrigato da numerosi corsi sottolinea gli stretti rapporti che uniscono geografia e storia.
Del tutto diversa è l'intenzione della Geōgraphikḕ yphḗgēsis ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] la Chiesa cattolica? Non è sufficiente ricordare che la storiadel cattolicesimo è segnata da cicliche ondate di movimenti che , Francia, Kenya, Israele, Paraguay, Perù, Polonia, Portogallo, Spagna, Svizzera, Venezuela, Ungheria.
La tabella 2 consente ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] a quella di ambasciatore in Portogallo (cinquantuno voti favorevoli, centoquattordici contrari citati per le Rime e in genere le storiedel pensiero, e della tradizione neoplatonica in specie, del Rinascimento.
Prose della volgar lingua: 1 ed., ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] mobilitazione di ispirazione fascista (la Spagna nel 1926, il Portogallo nei primi anni trenta, l'Austria nel 1934, il e la storiadel Partito nazionale fascista nelle interpretazioni dei contemporanei e degli storici, in "Storia contemporanea", 1985 ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] ˇCernobyl’, l’unico altro incidente catastrofico verificatosi nella storiadel nucleare civile. Verso la metà di aprile la rappresentato il 21% della produzione in Danimarca, il 18% in Portogallo e il 16% in Spagna. A livello mondiale, nonostante la ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...