BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] aveva sentito, come riferimmo, per la Spagna e il Portogallo dalla bocca di studenti lusitani, egli si chiede: " a XVth-Century Lawyer (B. of Sassoferrato's Grandson), in Ann. di storiadel diritto, III-IV (1959-1960), pp. 323-332; A. Fortini, Frate ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] papae) e che costituisce un altro dei tratti salienti della storiadel papato medievale. Il termine usato da Gelasio I (492 , nei decenni successivi, gli infeudamenti a s. Pietro delPortogallo (con Afonso I Henriques, nel 1143), della Castiglia, ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] Nell'esempio di Ricardo i due paesi erano l'Inghilterra e il Portogallo e le due merci panno e vino, ma il discorso sarebbe stato sua esposizione in modo simile a Smith con una storiadel genere umano, e fa diversi riferimenti alle usanze economiche ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] imperi coloniali (in via di formazione dal sec. XVI) delPortogallo, della Spagna, dell'Inghilterra e dell'Olanda, il una volta, negli anni trenta, di ostacolare la ruota della storia, tentando, con sforzi immensi e con un'estrema brutalità, di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] struggle for global justice, New York 1999.
Santucci, A., Storiadel pragmatismo, Roma-Bari 1992.
Sennett, R., The corrosion of character statici - che spiegano la ragione per cui il Portogallo e la Gran Bretagna possono guadagnare scambiando lana e ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] Costantinopoli e Salonicco; Inghilterra; Olanda e Amburgo; Portogallo; Spagna; Francia e Svizzeri; Grecia; Morea; Galgano, Lex mercatoria. Storiadel diritto commerciale, Bologna 1993, pp. 78-83; G. Luzzato, Storia economica dell’età moderna e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] , Pierre de La Ramée in Francia, Pedro Nuñez in Portogallo, Johann Werner e la Scuola di Vienna in Germania.
science and medicine", 2000.
Caverni 1891-1900: Caverni, Raffaello, Storiadel metodo sperimentale in Italia, Firenze, G. Civelli, 1891-1900 ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] Histoire du pape Pie VII, I-II, Paris 1836 (trad. it.: Storiadel papa Pio VII, Milano 1837); G. Moroni, Dizionario di erudizione storico- relazioni con la Spagna di re Ferdinando VII, il Portogallo e le loro ex colonie dell'America Latina v.: ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] del temporale (V. Giuntella, in ‟Nuove questioni di storiadel Risorgimento", 1961, I, pp. 320-325, e in ‟Rassegna storica del Gran Bretagna e, per ragioni differenti, la Spagna e il Portogallo): al punto che da parte socialista si arrivò fino ad ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] Opere, a cura di G. e L. Cozzi, Milano-Napoli 1969, s.v.
Storiadel concilio di Trento ed altri scritti di Sforza Pallavicino, a cura di M. Scotti, Oriente, in Relazioni storiche fra l'Italia e il Portogallo: memorie e documenti, Roma 1940, pp. 361- ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...