BONIFACIO VIII
S. Maddalo
Pontefice dal 1294 al 1303, al secolo Benedetto Caetani, B. nacque ad Anagni da una famiglia di piccola nobiltà. Ignota la data di nascita (si suppone possa collocarsi nel [...] Francia, tra clero regolare e secolare e, in Portogallo, tra la Corona e la Chiesa). Proprio tale azione un'iconografia papale i cui caratteri, fatto senza precedenti nella storiadel ritratto papale medievale, erano stati dettati dallo stesso papa. ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] di Genova e d'Aosta, la regina di Napoli, la principessa delPortogallo.
Il velocipede a pedali compare in Italia nel 1867. Il la Lucca-Roma (430 km), la più lunga tappa di tutta la storiadel Giro. Si parte alle 0.20 e i corridori montano i fanali. ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] del tonnellaggio mondiale. Allargata a 12 paesi, con la Spagna e il Portogallo, essa rappresenta circa 121 milioni di TSL e il 29% del ragioni un velivolo STOL può diventare convenzionale (CTOL).
La storiadel VTOL ha avuto il suo inizio nel 1953, con ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] occorre distinguere, da un lato, i paesi iberici, Spagna e Portogallo, e dall'altro, Francia e Inghilterra; il sistema sociale in l'alimentation, Roma 1977.
Filippi, A., Teoria e storiadel sottosviluppo latinoamericano, 2 voll., Napoli 1981.
Frank, ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] civile (Dalla metà del XIII al principio del sec. XV), Milano 1938; F. Cusin, Per la storiadel castello medievale, Rivista storica fu costruita buona parte dei c. medievali delPortogallo. Questo importante gruppo di fortezze si caratterizza per ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] iniziò a scrivere una delle pagine più belle della storiadel canottaggio italiano.
L'erede di Nilsen fu il tedesco si assistette a una crescita del numero partecipanti (125) e all'ingresso in scena delPortogallo e della Cecoslovacchia. La Svizzera ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] Regno delPortogallo (1759), seguita da quella dai domini dei Borbone, con la conseguente contrazione di quasi un terzo della domanda di opere teologiche e di devozione. Si era arrivati, cioè, a un tornante decisivo nella storia dell'industria ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] determinante in caso di voto o di proposte d'azione. La storia dell'ONU è costellata di voti fondamentali, con cui il Terzo
L'ostilità dei paesi africani si è manifestata nei confronti delPortogallo - impegnato fin dagli anni 1960-1961 in una lunga ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] del re delPortogallo (79), e giocò la carta del Levante contro quella atlantica.
Nell'ultimo decennio del Le sel et la fortune, II, pp. 97-99 e 512-513; e F.C. Lane, Storia di Venezia, p. 445.
62. Citazione in D. Sella, Commerci e industrie, p. 106. ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] si trovano mescolate leggende, storie fantastiche e addirittura la storiadel mondo. Nella raccolta di e che ebbe strette relazioni commerciali con il Portogallo, destando nel 1686 l'ammirazione del navigatore olandese Dapper; fu libera fino al ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...