Prospero Lambertini nacque in Bologna da nobile famiglia della città, il 31 marzo 1675. Tredicenne, si avviava alla carriera ecclesiastica, allievo del Clementino di Roma: e la sua fu la brillante carriera [...] materia della immunitȧ reale nel ducato di Milano. Giovanni V di Portogallo ottenne nel 1748 il titolo di re fedelissimo e il diritto di lo studio delle antichità e della storia della Chiesa: l'accademia del nudo di pittura e scultura in Campidoglio ...
Leggi Tutto
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 e morì il 2 febbraio 1769. Studiò a Bologna, a Padova, e a Roma. Diventato protonotario nel 1716, fu governatore a Rieti e poi a Fano, uditore di Rota per [...] importante del suo pontificato fu quella dei gesuiti. Era cominciata sotto il pontefice precedente, in Portogallo, III; G. de Novaes, Storia de' Sommi Pontefici, Roma 1822, XV, p. 3 segg.; G. Hergenröther, Storia universale della Chiesa, Firenze 1911, ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] non sono sempre stati in grado di attuarli. La loro storia dimostra un alternarsi di fasi nel cui ambito si succedono il ruolo del capo dello Stato (Austria, Islanda, Irlanda); quella in cui esiste un equilibrio diarchico (Finlandia e Portogallo) e ...
Leggi Tutto
Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] Olanda, la Francia; poi la Spagna e il Portogallo, rimpatriando nel maggio del '72. Tali viaggi, fatti senza nessuna seria carattere di Lorenzino vi è di molto nobilitato rispetto alla storia, e l'uccisione, invece di avvenire a tradimento, ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] riformatori del tipo di Giuseppe II, Leopoldo di Toscana, Tanucci di Napoli, Pombal in Portogallo, padre Alberto Guglielmotti (m. 1893), autore della Storia della marina pontificia e del Vocabolario marino-militare, il Masetti, ultimo bibliotecario ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 2 ottobre 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano e da Maria Cristina Albertina principessa di Sassonia-Curlandia; morì a Oporto il 28 luglio 1849.
Al fonte battesimale ricevette [...] , in Portogallo, e prendeva dimora in una modesta villa poco lontana dalla città, sulla riva del mare.
dernières années du roi C. A., Parigi 1890; L. Cappelletti, Storia di C. A. e del suo regno, Roma 1891. Il gruppo più recente e più importante di ...
Leggi Tutto
Nacque l'8 luglio 1528 a Chambéry, terzogenito di Carlo II di Savoia e di Beatrice di Portogallo; ebbe in appannaggio la Bresse. Cadetto, delicatissimo di salute, fu dapprima destinato al sacerdozio e [...] storico in Coll. Formiggini), Roma 1928. Ampie rassegne storiche degli studî apparsi in occasione del IV centenario dalla nascita di E. F. hanno pubblicato C. G. Mor, in Arch. stor. ital., LXXXVII (1929), pp. 77-95 e C. Contessa, in Arch. veneto, LIX ...
Leggi Tutto
VERRAZANO, Giovanni (da preferirsi alle forme Verazzano, o Verrazzano, poiché esiste una firma autografa, l'unica, Janus Verrazanus, e nel planisfero disegnato nel 1529 dal fratello Girolamo ricorre pure [...] del 1528; e fra altro esiste una lettera del 24 dicembre 1527 di Giov. Silveira, ambasciatore del re di Portogallo al fiorentino G. V., studio secondo, in Atti della Soc. ligure di storia patria, 1882; L. Hugues, G. da V. Notizie sommarie, in Racc ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi il 21 agosto 1165, morto il 14 luglio 1223. Successo al padre Luigi VII nel 1180, mostrò subito la più grande energia, malgrado la giovanissima età, e cominciò senza esitazioni la lotta contro [...] Un po' più tardi anche Riccardo prese la via del ritorno, ma cadde prigioniero del duca Leopoldo d'Austria, che lo cedette a di Portogallo: questa battaglia è giustamente considerata dai Francesi come una delle date fondamentali nella storia della ...
Leggi Tutto
Figlio naturale di Cristoforo e di Beatrice Enriquez de Arana, nato a Cordova nel 1488, morto a Siviglia nel 1539. Appena quattordicenne accompagnò il padre nel quarto viaggio, e in questo, che fu tra [...] in denaro al Portogallo, e d'accordo con l'imperatore attese alla fondazione del Collegio imperial, accademia decennio fa era considerata come la fonte principale per la storia di Colombo.
Qualche dubbio, qualche osservazione sopra l'esattezza ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...