MÉRIDA (A. T., 37-40)
Federico PFISTER
Giuseppe CARACI
Nino CORTESE
È l'antica Emerita Augusta. Già capitale della provincia romana di Lusitania, è oggi capoluogo di partido judicial nella provincia [...] conquistata dalla nuova fede, divenne sede di un vescovo. Ha notevole importanza nella storiadel cristianesimo spagnolo, come centro di diffusione del movimento priscillianista (v. priscilliano). Sotto i Visigoti continuò a prosperare, e, promossa a ...
Leggi Tutto
SETÚBAL (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Angelo RIBEIRO
Città delPortogallo meridionale, capoluogo del distretto omonimo, situata 30 km. a SE. di Lisbona, sulla riva destra dell'estuario del Sado. Sorge [...] Galega, a sud con Alcácer do Sal, Grândola, Faro e Lagos.
Storia. - La Caetobriga dei Romani, fondata dai Fenici e portante un nome Allorché Giovanni I di Castiglia, pretendente alla corona delPortogallo, s'impadronì di queste terre per assediare ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Vincenzo I e di Eleonora de' Medici, nacque nel 1587 e morì il 29 ottobre 1626. Studiò a Ingolstadt e a Pisa; a 20 anni fu fatto cardinale da Paolo V. Inviato in Francia dal padre, seppe [...] con Caterina de' Medici, Mantova 1887; P. Rivoire, Contributo alla storia delle relazioni tra Carlo Emanuele I e Ferdinando Gonzaga, in Boll. st veneto, 1922; id., Margherita di Savoia duchessa di Mantova e viceregina delPortogallo, Torino 1930. ...
Leggi Tutto
MACAO (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Colonia portoghese all'estremità S. del delta del Si kiang, la quale comprende la penisola di Macao e le isole di Taipa e di Colowans (superficie totale di circa [...] , farina, generi alimentari, cemento, prodotti pirotecnici, ecc.
Storia. - Macao fu un tempo grande emporio di commercio e nelle isole della Sonda e del Giappone. La Cina riconobbe il diritto di sovranità delPortogallo solo nel 1887.
Tentativi di ...
Leggi Tutto
Uno dei tanti figli illegittimi di D. Denis, il re poeta di Portogallo (1279-1325), nato da D. Gracia, signora di Ribeira di Santarem, nel 1285. Fu molto amato e stimato dal padre che gli concesse titoli [...] specialmente delPortogallo. O Nobiliario do Conde D. Pedro, che è l'ultimo dei quattro Livros che possediamo, non è, come ha dimostrato l'Herculano, tutta opera sua, ma ricevette da D. Pedro una particolare fisionomia acquistando carattere di storia ...
Leggi Tutto
OSORIO, Jeronimo
Angelo Ribeiro
Vescovo di Algarve, umanista, teologo e storico portoghese, nato a Lisbona nel 1506, morto a Tavira in Algarve il 24 agosto 1580. Figlio d'un giureconsulto che era stato [...] (v. enrico 1 re di portogallo), e quella diretta al re Sebastiano, nella quale lo sconsiglia dal tentare l'impresa di Africa con forze inadeguate (1574). Ma l'opera capitale dell'O. è la storiadel re Emanuele (De rebus Emmanuelis regis gestis ...
Leggi Tutto
Città delPortogallo, con 7400 abitanti, a 207 m. s. m., collegata con ferrovia a Lisbona (27 km.). Sorge in magnifica posizione, sul versante nord della breve catena vulcanica della Serra de Cintra, si [...] Chatranez con scene della vita di Maria, opera fra le più notevoli del Rinascimento in Portogallo. Nelle sale del castello, ricche collezioni di mobili, di armi e ceramiche.
Storia. - Già abitata nell'età romana, la città fu occupata dagli Arabi nel ...
Leggi Tutto
A Villaggio portoghese dell'Estremadura (distretto di Leiria), sui fiumi Alcõa e Baça, da cui prende il nome, con circa 3000 abitanti, celebre per la sua grandiosa abbazia cisterciense fondata nel 1148 [...] tragica storia venne cantata dal Camões. Sono due arche di calcare tenero dell'Estremadura, lavorate a rilievo con episodî della vita del Cristo una sorgente preziosa per la stooria medievale delPortogallo), un refettorio magnifico e una cucina ...
Leggi Tutto
LOPES, Ferñao (Fernam)
Angelo Ribeiro
Il più notevole storico portoghese del sec. XV, che inizia la serie dei cronisti nominati dai re di Portogallo con l'incarico di scrivere la storia dei regni anteriori.
Fu [...] la sua grande autorità e lo considerano maestro della storia. Goes è il primo ad attribuirgli la compilazione delle oggi generalmente accettato che egli fu pure l'autore della Storiadel Connestabile don Nuno Alvares Pereira.
Si suppone che egli sia ...
Leggi Tutto
. Le opinioni sull'origine di quest'ordine cavalleresco, che poi diede il nome a una casa regnante delPortogallo, sono divergenti. Da taluni si crede ch'esso sia la filiazione della Nova Milicia, corporazione [...] , che era maestro dell'ordine, fu elevato al trono delPortogallo, la nuova dinastia prese il nome di Aviz e durò sino alla invasione spagnola del 1580 (v. portogallo: Storia). I re della casa di Aviz furono singolarmente intelligenti, protettori ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...