Città delPortogallo, nella provincia di Entre-Douro-e-Minho. Aveva 21.970 ab. nel 1920 ed è capoluogo di distretto (2693 kmq., 376.141 ab. nel 1920). È situata sopra un'altura (208 m.) tra il fiume Cavado [...] repubblica (140). Braga è la terza città delPortogallo per importanza commerciale e industriale; vi si esercitano , Porto 1923.
Storia. - L'età antica. - Bracăra apparteneva all'Hispania Citerior (Tarraconensis), sulla sinistra del Cebadus, nel paese ...
Leggi Tutto
Figlio di Filippo III e di Margherita d'Austria, nacque a Madrid l'8 aprile 1605. Sposò successivamente Isabella di Borbone e Marianna d'Austria. Prese diciassettenne la corona in momenti difficili e si [...] impoverimento di sangue per le continue guerre e l'attaccamento delPortogallo alla vecchia dinastia. Il 1° dicembre 1640 la d'ingegno e di gusto, colto - tradusse la Storia d'Italia del Guicciardini, e gli si attribuiscono alcune commedie - fu ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195)
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La Repubblica di Liberia ospita 1.250.000 ab. (nel 1955) nella quasi totalità Negri autoctoni, solo in parte [...] servizî e le funzioni statali; per la prima volta nella storiadel paese è stato possibile, per esempio, destinare notevoli somme a sud del Sahara" con la partecipazione anche di Belgio, Francia, Portogallo, Federazione della Rhodesia e del Niassa, ...
Leggi Tutto
Con questo monarca, nato nel 1104 dal conte delPortogallo, Raimondo di Borgogna, e da Urraca di León e Castiglia, s'inizia qui la dinastia di Borgogna. Pare che già verso la fine del regno di sua madre [...] e i re di Navarra e di Portogallo, che non intendevano riconoscere la sovranità del novello imperatore; ma la fortuna, che regno di A. l'imperatore fu uno dei più gloriosi nella storia degli stati della penisola. Sotto il suo governo, la famosa scuola ...
Leggi Tutto
Città fortificata della Spagna, la più notevole dell'Estremadura, situata sulla riva destra del Guadiana, a 183 m. s. m. e a pochi chilometri dalla frontiera con il Portogallo, in una posizione di grande [...] del sec. XVI.
Bibl.: N. Díaz y Pérez, Estremadura (España, sus monumentos y artes, su naturaleza e historia), Barcellona 1887.
Storia della discordia fra le due nazioni iberiche. Alfonso Enriquez delPortogallo la tolse al regno di León (1169), ma ivi ...
Leggi Tutto
Città delPortogallo, che nel 1920 aveva 20.841 abitanti, sulla destra del fiume Mondego, il solo fiume importante che scorre intieramente in territorio portoghese, nell'antica provincia del Douro, capoluogo [...] è il monumento romanico più importante e meglio conservato delPortogallo, e nelle linee generali ricorda S. Sernin di nel 1542, costruirono un vasto collegio (oggi Museo di fisica e storia naturale) e una grande chiesa, che dopo la soppressione dell' ...
Leggi Tutto
. Parola spagnola, significante in generale "cosa consentita, stabilita, convenuta; assisa; contratto". Poi, più specialmente, indicò il contratto fra lo stato e quei privati che assumono qualche servizio [...] si tornò dopo la conquista delPortogallo; ma poi la separazione dei regni di Spagna e di Portogallo pose la Spagna davanti a 'Espagne, traduz. francese, Parigi 1753; J. Cary, Storiadel commercio della Gran Bretagna, tradotta da Pietro Genovesi, voll ...
Leggi Tutto
PIETRO il Crudele o il Giustiziere, re di Castiglia e di León
Nino Cortese
Nato a Burgos da Alfonso XI re di Castiglia e di León e da Maria di Portogallo il 30 agosto 1334, salì sul trono alla morte [...] delPortogallo e dei Mori di Granata, e continuamente eccitata da Enrico di Trastamare, figlio della Guzmán (v. spagna: Storia , Peter the Cruel, Londra 1910; J. Blas Sitges, Las mujeres del rey D. Pedro I de Castilla, Madrid 1910; e in genere per ...
Leggi Tutto
GEOFFROY SAINT-HILAIRE, Étienne
Giuseppe Montalenti
Zoologo francese, nato a Étampes (Seine-et-Oise) il 15 aprile 1772, morto a Parigi il 19 giugno 1844. A Parigi strinse amicizia con l'abate Haüy, [...] per ordine di Napoleone, si recò a fare nei musei delPortogallo. Al ritorno, nel 1807, fu nominato membro dell'Accademia delle . Questo principio è dal G. S.-H. applicato anche alla storia delle specie, ch'egli non considera fisse, come il Cuvier, ...
Leggi Tutto
L'antica Ebŏra Cerealis, cittadella di Sertorio, la Liberalitas Iulia di Cesare: città delPortogallo, nell'antica provincia di Alemtejo. Ha 16.148 ab. (1920) ed è capoluogo di distretto (7400 kmq., 153 [...] notevoli del sec. XVI, appartenente al glorioso periodo conosciuto sotto il nome di "manuelino".
Storia. in Spanien und Portugal, Stoccarda 1927; C. David, Évora, Oporto 1930; F. Pellati, Monumenti delPortogallo Romano, in Historia, 1931. ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...