Nacque a Toledo il 23 novembre 1221, morì a Siviglia il 4 aprile 1284. Figlio di Ferdinando il Santo e di Beatrice di Svevia, successe al padre sul trono di Castiglia e León (i giugno 1252). Nessuno dei [...] ligi facendo loro ampie concessioni; ma, quando in favore delPortogallo rinunziò a ogni diritto sull'Algarve (1259), i i danni della sua politica dubbiosa e ambiziosa, passa alla storia col soprannome di Sabio per quanto seppe fare a vantaggio ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 702; III, I, p. 441; IV, I, p. 535)
Il giudizio sulla legittimità costituzionale delle leggi, ovvero quella che, con più comprensiva espressione, viene definita la giustizia costituzionale, [...] (1949), Italia (1948), Francia (1958), Spagna (1978), Portogallo (1976), Belgio (1980), Iugoslavia (1963), Polonia (1982), prof. di Storiadel diritto romano all'università di Napoli; Vincenzo Caianiello, presidente di sezione del Consiglio di Stato ...
Leggi Tutto
Gruppo d'isole dell'Oceano Atlantico che fronteggia il capo omonimo della costa occidentale dell'Africa da cui la più prossima dista circa km. 500. Le isole principali sono in numero di dieci e la loro [...] , Parigi 1924.
Storia. - Intorno alla scoperta di queste isole si hanno alcune incertezze, come del resto in molti altri avvenimenti riguardanti le imprese marittime sulla costa occidentale dell'Africa per conto delPortogallo. Il navigatore ...
Leggi Tutto
. Celebre dichiarazione, monument vide ct sonore - così il Metternich nel 1829- mélange d'idées religieuses et d'idées politiques libérales, firmata a Parigi, il 26 settembre 1815, da Alessandro I di Russia, [...] la storia di quegli ultimi anni e sopravvissero alle delusioni della Restaurazione. Perciò il manifesto del 26 minacciati i suoi vitali interessi, favorì anche le risoluzioni del Belgio, delPortogallo e della Spagna. Così l'Austria, la Prussia e ...
Leggi Tutto
GUINEA (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Giovanni NEGRI
Giuseppe COLOSI
Con questo nome si usa designare tutta la regione costiera dell'Africa occidentale bagnata dall'Oceano Atlantico, che va dal [...] soltanto verso la metà del sec. XIV per opera dei navigatori portoghesi o al servizio delPortogallo. Il primo a superare 1814), Parigi 1924, p. 383 segg.; H. H. Johnston, Storia della colonizzazione dell'Africa (trad. Cavallero), Torino 1925; Ch. de ...
Leggi Tutto
MASSAUA (etiopico Meṣwā‛; arabo Maṣawwa‛; tigrè Bāṣe‛; begia Badeṣe‛; A. T., 116-117)
Giuseppe STEFANINI
Enrico CERULLI
Città e porto della Colonia Eritrea, sul Mar Rosso, posta a 15° 36′ 33″ lat. [...] commercio sfugge a ogni statistica.
Storia. - Massaua appare nei geografi arabi del Medioevo come parte dello staterello musulmano , di cui il Lopes prese possesso in nome del re delPortogallo intitolando altresì a S. Maria della Concezione la ...
Leggi Tutto
Poligrafo e romanziere, nato a Londra (probabilmente nel settembre 1660), morto ivi il 26 aprile 1731. Suo padre, James Foe (Daniel cominciò ad adottare il prefisso "De" per la prima volta, pare, nel 1695) [...] da Charles Morton a Stoke Newington; viaggiò poi in Portogallo, Spagna, Italia, Olanda, come apprendista commerciale. Moll Flanders è quella di Marcel Schwob (Parigi 1895).
Bibl.: Per la storiadel testo di Robinson Crusoe, v. H. C. Hutchins, R. C. ...
Leggi Tutto
Nato nel 1508, morto nel 1582, famoso specialmente pel suo governo nei Paesi Bassi, da lui tenuto ferreamente in nome di Filippo II re di Spagna, dal 1567 al 1573. Si ha, di lui, un ritratto terribile: [...] così uno dei più terribili esperimenti che la storia conosca. Sostituitosi alla duchessa Margherita e occupato militarmente al duca fece ancora ricorso il re nel 1580, per la conquista delPortogallo. Anche questa volta, il d'A. - che aveva ottenuto ...
Leggi Tutto
VICENTE, Gil
Mario Pelaez
Poeta e drammaturgo portoghese, vissuto fra il secolo XV e il XVI: della sua vita si sa assai poco, ché di personaggi con tal nome, contemporanei al poeta, se ne conoscono [...] in cui più si esplicò l'attività marinara delPortogallo e si estendeva il suo impero coloniale con Londra 1921; Carmelo Previtera, Le farse di G. V., contributo alla storia della drammatica portoghese e spagnola, Riposto 1911; O. De Pratt, G. ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, scienziato, poeta, l'Andrada è tra le massime figure della storia brasiliana. Nacque a Santos nella allora provincia di San Paolo, il 13 giugno nel 1763; di lì, compiuti i primi studî, si [...] o si arresero. Così si operò di fatto il distacco del regno del Brasile da quello delPortogallo; cosicché il famoso grido "Indipendenza o morte!" lanciato dal principe sulle sponde del ruscello Ypiranga, a piccola distanza da S. Paolo, il giorno ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...