Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...]
A ulteriore conferma della distinzione ricorrente in tutta la storiadelpensiero politico tra le due forme di libertà sin qui che si serve delle idee, né quella che si serve del dominio economico, né quella che si serve della forza coattiva. E la ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] sua cultura e i suoi valori, le sue forme economiche e organizzative, che sono prodotto autonomo e spontaneo dei of socialist thought, 3 voll., London 1939-1954 (tr. it.: Storiadelpensiero socialista, 3 voll., Bari 1967-1968).
Cole, G. D. H ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] volte, con varie sfumature, nella storiadelpensiero politico ottocentesco, soprattutto in Italia e quindi di 'nazionalismo': umanitario, giacobino, tradizionale, liberale, integrale ed economico. Otto Vossler ad esempio, nel suo lavoro su L'idea ...
Leggi Tutto
Governo, forme di
Nicola Matteucci
Premessa
Sin dal suo primo manifestarsi il pensiero politico ha costruito grandi tipologie per mezzo delle quali classificare le unità politiche esistenti: dato che [...] aveva instaurato un forte dirigismo economico, e gli antichi cittadini erano divenuti schiavi del proprio lavoro. In questo è quasi un filo rosso che percorre tutta la storiadelpensiero politico occidentale. Gaetano Mosca (1858-1941), che pur ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] "vera guerra civile" destinata a trasformare la lotta da economica, dove il proletariato è una classe "non ancora per se , Torino 1966).
Salvadori, M.L., L'utopia caduta. Storiadelpensiero comunista da Lenin a Gorbaciov, Roma-Bari 1991.
Sombart, W ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] assai antico e in effetti accompagna l'intera storiadelpensiero politico occidentale. D'altro canto, i regimi il limite, per molti paesi invalicabile, diventa il livello di sviluppo economico dei paesi dell'OCSE, gli unici che abbiano le risorse per ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] dei p. moderni
Inizialmente il pensiero politico si pronunciò negativamente sull’ che lo sviluppo economico tendeva a del sistema dei p. nella società italiana del dopoguerra, il termine fu introdotto nel dibattito politico da G. Maranini (Storiadel ...
Leggi Tutto
di Irene Giannì
Teofilato, Cesare Alfredo
Pedagogo, storico e attivista politico italiano (Francavilla [...] noi cerchiamo la rivoluzione delpensiero, che solo ci economiche, del Convegno Internazionale di Studi Salentini, Terra d'Otranto 25-31 ott. 1952; Gaideri Protospatario Bizantino e la probabile Officina Monetaria di Oria, Società Pugliese di Storia ...
Leggi Tutto
Economia
L’espressione c. economica è stata usata in una pluralità di significati per indicare situazioni dei mercati con aspetti negativi e gravi difficoltà, sia di natura temporanea sia di natura persistente. [...] storia, in seguito a scarsi raccolti, guerre, epidemie. Soprattutto nel 19° e nel 20° sec. è stata, invece, constatata una certa regolarità nel ripetersi di c. economiche nelle economie le teorie del crollo nella tradizione delpensiero marxista).
...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] a differenza del pessimismo fin de siècle di Valéry, il nuovo Atlante della storia contemporanea in un trend economico-politico forward- sia dei mezzi di produzione e di scambio, sia delpensiero. Dal regime di guerra è poi nato direttamente il ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...