Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] , l'aver rivendicato come determinante il nesso tra economia e politica, per non citare che alcuni punti essenziali R. Trousson, che in apertura della sua storia letteraria delpensiero utopico definisce utopica un'opera letteraria quando, nel ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] ma, come la maggior parte delpensiero razzistico americano, mancava di originalità. della vita sociale ed economica americana. Questa discriminazione fu 1933-1945, New York 1975.
De Felice, R., Storia degli Ebrei sotto il fascismo, Torino 1961.
Evola, ...
Leggi Tutto
Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] autorità, riferendola alla storia. La crisi totale dell'autorità consegue, quindi, alla crisi delpensiero rivoluzionario, che ha quella di progresso, nella sua assolutizzazione e quantitativa e economica.
7. L'idea di autorità nell'età liberale e ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] del suo ruolo nella storia umana. I fondatori delle scienze sociali, si trattasse di sociologia o di economia ecc.).
Un elemento importante - e dotato di straordinaria modernità - delpensiero di Grozio è poi l'affermazione che, in caso di dubbio ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] "l'esercizio del potere è sempre associato ad una certa economia dei discorsi condiviso o una storia comune, oppure la partecipazione alla cultura del gruppo, e diverse tradizioni di indagine e di pensiero: nelle teorie di ispirazione marxiana sulla ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] tipo di dissenzienti lotta per la libertà di pensiero, per la libertà di scelta entro qualsivoglia sistema contesto del sistema economico-sociale Sontag: ‟Vista in una prospettiva di storia mondiale, la storia locale che alcuni giovani rifiutano (con ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] 'assistenza ed economia di mercato ha avuto notevoli conseguenze. Infatti viene messa in discussione la teoria della assistenza obbligatoria e i suoi correlati descritti da Simmel. Si affermano invece le varianti pessimistiche delpensiero liberale ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] economico-sociali, politici e culturali che hanno luogo nell'Europa del Seicento e del Settecento; ed è infatti in questo periodo che il concetto di opinione pubblica viene elaborato e teorizzato dalle élites culturali.
Storiadel stessi pensieri, ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] ), ma non lo spirito del materialismo storico, il "pensiero immortale di Marx" continuatore, secondo la lezione di B. Spaventa, dell'idealismo italiano e tedesco, che "pone come massimo fattore di storia non i fatti economici, bruti, ma l'uomo ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] ideologie sono sistemi di pensiero più o meno elaborati e che fosse una risposta a uno sviluppo economico e a una modernizzazione tardivi e mal storiadel Partito nazionale fascista nelle interpretazioni dei contemporanei e degli storici, in "Storia ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...