Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] solo un nuovo ordine economicodel mondo caratterizzato dal dilagare dell’economia di mercato nella sua ‘culturali’ rivolte contro il ‘pensiero unico’, il presunto dominio mondiale di la riscrittura della storia moderna e del suo momento globale ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] generazione fa. La scienza politica e la storia moderna non sono più predominanti nelle opere sul fino alla metà del XIX secolo - nel pensiero americano fu dominante sia ch'essa si esplichi nella sfera economica che nella sfera statale, ed è tesa ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] o indebolire le alleanze del nemico), economici (non solo sanzioni che avevano condizionato il pensiero strategico negli ultimi secoli. New York: The Free Press, 1992 (tr. it.: La fine della storia e l'ultimo uomo, Milano: Rizzoli, 1992).
Gaddis, J. L ...
Leggi Tutto
Cultura politica
Gabriel A. Almond
La preistoria della teoria della cultura politica
Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] research. Come spesso accade nella storia della scienza, il progresso viene studi, in quella stessa linea di pensiero, sugli atteggiamenti politici negli Stati Uniti, struttura e dal funzionamento del sistema politico e dell'economia. Ma se in ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] di oggi è necessario riconsiderare la storia europea nell'età moderna, età in organica. Il suo pensiero fu introdotto in economia e del lavoro (art. 99) - analogo al Consiglio nazionale economico francese - come organo di consulenza delle Camere e del ...
Leggi Tutto
Plebiscitarismo
Gianfranco Pasquino
di Gianfranco Pasquino
Plebiscitarismo
Elementi per una definizione
Per pervenire a una definizione adeguata, precisa e, nei limiti del possibile, univoca di 'plebiscitarismo', [...] ingabbiate né dalla burocrazia o dal sistema economico, né dai partiti o dai gruppi concetto all'interno del suo pensiero - attengono fondamentalmente , ovviamente segnata dai tragici sviluppi della storia della Germania. In sintesi, Beetham sostiene ...
Leggi Tutto
ARCO, Giovanni Battista Gherardo d'
Corrado Vivanti
Nacque ad Arco, il 25 nov. 1739, nel castello da cui i suoi avi, signori feudali di quei luoghi sin dall'età carolingia, avevano tratto il nome, dal [...] del suo esilio a Londra, notizie dirette e originali su quella società inglese che tanto suggestionò tutto il pensiero classici italiani di economia politica del Custodi (Milano 1804) ;in base ad essa G. Pecchio, Storia dell'econmnia pubblica ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Nerio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 2 ott. 1856, terzogenito del conte Giovanni, uno fra i maggiori esponenti del liberalismo moderato emiliano, e di Augusta Tanari. Dopo [...] di primo piano del partito cattolico-conservatore. Il saggio Pensieri intorno al 285; M. Malatesta, Il Resto del carlino: potere politico ed economico a Bologna dal 1885 al 1922, Milano Carducci, in Rass. stor. del Risorgimento, LXXXVIII (2001), ...
Leggi Tutto
PALA, Giovanni
Guido Levi
PALA, Giovanni. – Nacque a Torralba (Sassari) il 12 agosto 1896 da Giovanni, ferroviere, e da Maria Francesca Cosseddu.
Con precoce interesse per la politica, fondò già nel [...] pensiero politico non concordava con quello del s.l. 1937; I traffici marittimi nella economia italiana, Genova 1940.
Fonti e Bibl.: 234, 245 s., 248, 251-256, 271, 273, 289, 292; Storia della Liguria, a cura di G. Assereto - Marco Doria, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
sovranita
sovranità
La s., intesa come qualità giuridica esclusivamente pertinente all’imperium dello Stato, quale potere originario e indipendente da ogni altro potere, è concetto moderno e che solo [...] pensiero della scienza giuridica intorno a questo problema: rex in regno suo est imperator. La storia di questa formula, che per designare la plenitudo potestatis del ), prevede strumenti come sanzioni diplomatiche, economiche e, in certi casi, l’ ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...