libertà
Stefano De Luca
La possibilità di scegliere il proprio destino
Il problema della libertà, nella cultura occidentale, è stato affrontato da due prospettive diverse: quella religioso-metafisica [...] a riprendere.
La libertà come problema politico
Nella storiadelpensiero politico il problema della libertà viene affrontato in costituisca il più potente mezzo di progresso civile, economico e culturale.
I democratici tendono ad allargare la ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] accesso aperto da Dio stesso verso di sé, il pensiero non troverà mai accesso a lui". Dio "traccia desarrollo, ossia per lo sviluppo economico e sociale, il che portò all idealisticamente la storiadel dolore degli uomini.
La sfida del Terzo Mondo ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] p. 69). La rilevanza storico-religiosa delpensiero di Lévy-Bruhl appare quando si abbia economico-religiose, politico-religiose) che sottostanno alla narrazione.
La scelta sociologica di Dumézil è, del resto, documentata nella stessa storiadel ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] L'idea messianica e del millennio attraversa tutta la storiadel cristianesimo, mentre la e giunte a una potenza economica, oltreché a un espansionismo impressionanti . Qui, tramite l'influenza irradiante delpensiero, anzi di quel che essi chiamano ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] divisioni politiche ed egoismo economico. Proprio a questo ai grandi elettori il suo pensiero e aveva dichiarato con fermezza Celestino V. Il papato e gli Angiò, in Storia della Chiesa, XI, La crisi del Trecento e il papato avignonese (1274-1378), a ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] domanda alle sue classi colte: l’aristocrazia delpensiero. Un’aristocrazia umile e severa e soprattutto , introduzione a F. Guarneri, Battaglie economiche fra le due guerre, Bologna 1988, p. 56.
149 G. De Rosa, Storiadel Banco di Roma, cit., III, ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] (G. Straw, Gregory's Politics), va colta la peculiarità delpensiero e dell'azione di G., sempre pronto a interagire con , Rome 1997, pp. 721-39.
C. Urso, Storia, società ed economia in Sardegna. La testimonianza di Gregorio Magno, Catania 1997. ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] ), riconosciuto come uno degli esponenti di punta delpensiero liberale italiano, all’intervista con cui Dossetti economica di impronta keynesiana) e che perdeva consensi quando ci si doveva contare su posizioni di potere»: Il dossettismo. Una storia ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] erano forti legami, talvolta anche di carattere puramente economico. Sono gli anni in cui la stessa attività alcune considerazioni, C. Napolitano, Il pensiero di Giuseppe Petrelli. Per una storiadel movimento pentecostale in Italia, in Movimenti ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] storia, è perché vi decifra gli stessi fondamentali fatti di pensiero dei quali la lingua è a un tempo il veicolo e lo strumento: quadri spazio-temporali, rapporti tra microcosmo e macrocosmo, organizzazione logica delpensiero 'economiadel modello ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...