Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] «sadomonetarismo»: cioè di far collassare l’economiadel loro Paese, che cresce ma non in ? Per dargli un volto e una storia gli scienziati avanzano su due fronti: cambio di canale – con la forza delpensiero, e per esprimere le proprie emozioni ...
Leggi Tutto
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Dagli ‘esodati’ allo ‘spread’ con tutti i suoi derivati (caro-spread, anti-spread). Questi alcuni dei termini più ricorrenti nel corso dell’anno. Insieme a ‘tecnogoverno’ [...] e richiama un precedente nella storia italiana: l’esodo istriano
o stigmi del peccato originale, prove del crimine più efferato: il pensiero personale. Corriere della Sera, 7 ottobre 2011, p. 39, ‘Economia’) • Il 6 agosto siamo a 412, domina la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] preziosa risorsa per l’economiadel paese. Il predominio il soffitto ligneo (12° sec.) dipinto con Storie di Cristo e figure simboliche, della chiesetta di . Notevole influenza sulla musica ebbe il pensiero dei riformatori Calvino e U. Zwingli. ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] del Garante per la sorveglianza dei prezzi.
Economiadel capitale e della terra. La teoria del valore-lavoro ha dominato il pensiero scientifico dalla fine del Settecento alla fine dell’Ottocento; la teoria del a o per.
Storia
Editto dei p.
Editto ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] poetico della hyang-ga («canzone indigena»), fortemente permeato dal pensiero buddhista. Durante il periodo Koryo (12° sec.), nacquero , politiche ed economiche, che hanno segnato la storia della penisola di C. a partire dalla metà del 20° sec. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] La Bielorussia ha risentito assai pesantemente del distacco dal sistema economico che si era costituito tra
Questo periodo della storia letteraria bielorussa è si sviluppano le nuove correnti di pensiero che trovano i migliori interpreti in ...
Leggi Tutto
La d. nasce nel 19° secolo con ritardo rispetto alla linguistica tout court, e non soltanto perché ne forma un sottoinsieme ancillare, dedito all'indagine sulle varietà (di frequente segnate da inferiorità [...] l'uso della Parabola del figliuol prodigo, sancito dalla economico e fin'anche ergologico, integrando lo studio delle parole nella storia nel pensiero ascoliano, in Silloge linguistica G. I. Ascoli, Torino 1919, pp. 302-32, e Vàrvaro, Storia, cit., ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] scrittura. Nel corso di tutta la loro storia, i Mesopotamici per scrivere si servirono di nome a ogni cosa, di esprimere il suo pensiero e di comunicare con chiarezza e facilità, ponendo così prevalenza del sumerico nelle transazioni economiche e nei ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] quali prospettive per l’integrazione?, «Vita e Pensiero» 92, 2, 2009, pp. 24 Salve professore o a un ancora più economico Salve!» (Prada 2003: 161).
Riunendo storia della lingua). Quanto alle seconde, che fioriscono intensamente dai primi decenni del ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] consapevole adesione dell’autore al pensiero manzoniano e la condivisione di economia politica e del commercio (1857-1861) di Girolamo Boccardo, il Dizionario del alla Restaurazione, in Ead., Capitoli di storia linguistica italiana, Milano, LED, pp. ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...