Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] è immerso. Non sfugge alle pressioni sociali, alle forze economiche, alle ideologie". Così scrive il biologo J.-P. Changeux ); j. jouanna, La nascita dell'arte medica occidentale, in Storiadelpensiero medico occidentale, a cura di M.D. Grmek, 1° vol ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] distinte tra loro s'impose definitivamente negli ambienti accademici ed economici soltanto nel XIX sec., in un periodo in cui quanto più un termine gioca un ruolo centrale nella storiadelpensiero in Cina, tanto più aumentano le probabilità che esso ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] scienze mondane, tipiche dell'età moderna, ossia l'economia e l'estetica, o ancora le sue considerazioni sul pp. 185-206 (tr. it.: La metropoli e la vita mentale, in Storiadelpensiero sociologico. I classici, a cura di A. Izzo, Bologna, 1975, vol. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] politica dialoga con la teoria generale del diritto e in cui la storiadelpensiero politico si incrocia con la scienza politica alla politica la logica di scambio tipica dei rapporti economici. La democrazia realizzata si regge infatti su una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] e nel 1957 la Cantimori traduce Per la critica dell’economia politica di Marx; nel 1958 vede la luce la Quaranta, La filosofia italiana contemporanea, in L. Geymonat, Storiadelpensiero filosofico e scientifico, 7° vol., Il Novecento, Milano 1976 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Scienza e filosofia: Geymonat e Preti
Massimo Mugnai
La valorizzazione delpensiero scientifico in funzione antidealistica
Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat [...] editrice UTET e sarà il curatore della fortunata Storiadelpensiero filosofico e scientifico in 7 volumi (1970-1976 degli uomini a conferire senso e valori sia alle strutture economiche sia agli ordinamenti politico-giuridici. Ed è questa stessa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rodolfo Mondolfo
Fabio Frosini
Vissuto a contatto con alcuni tra i più violenti conflitti politici del 20° sec., l’Italia tra il 1910 e il 1930 e l’Argentina degli anni Quaranta-Settanta, Rodolfo Mondolfo [...] periodo non poteva conoscere i Manoscritti economico-filosofici del 1844 né L’ideologia tedesca (entrambi storiadelpensiero: come è il caso, con grande evidenza, in La comprensión del sujeto humano en la cultura antigua, uscito nel 1955.
La storia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Mario Pagano
Carla De Pascale
Il pensiero di Pagano, giurista, filosofo, letterato, esponente fra i più rilevanti dell’Illuminismo meridionale, merita di essere preso in esame dalla nostra [...] significati che esso ha di volta in volta rivestito nella storiadelpensiero – che in Pagano lo stato di perfezione è lo pace, frutto di buoni costumi oltre che di una sana economia. La decadenza ha inizio non appena si instauri qualche elemento di ...
Leggi Tutto
LEVI, Alessandro
Alberto Cavaglion
Nacque a Venezia il 19 nov. 1881 da Giacomo, direttore delle Assicurazioni generali e da Irene Levi-Civita, sorella di Giacomo, già segretario di G. Garibaldi a Bezzecca, [...] morto, ospite di Giannetta Nathan e del consorte P. Rosselli. La storiadelpensiero politico del Risorgimento proseguì, poi, con Il un problema storico, economico, politico". Visto come prosecuzione ideale del Risorgimento, il socialismo democratico ...
Leggi Tutto
PACI, Enzo
Emilio Renzi
PACI, Enzo. – Nacque a Monterado (Ancona) il 18 settembre 1911, da Corrado, veterinario, e da Maria Sbriscia, ambedue di Senigallia.
Frequentò il liceo a Cuneo, dove il padre [...] con Croce, cui Paci obiettava che la categoria del vitale o utile o economico precede le altre forme dello spirito, le quali Nacquero infatti come trasmissioni del Terzo programma della Radio italiana la Storiadelpensiero presocratico (Torino 1957) ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...