Illuminismo
Edoardo Tortarolo
Italo Pantani
di Edoardo Tortarolo
Nella voce dell'Enciclopedia Italiana dedicata all'I. (18° vol., 1933) F. Chabod combinava sapientemente un nitido quadro del contenuto [...] crisi della società borghese, 1972), influenzato dal pensiero di C. Schmitt, nell'I. si devono cultura soprattutto politica ed economica, espressione positiva della civiltà gruppi colti; verso la storiadel libro e del manoscritto; verso l'incidenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro e Alessandro Verri
Carlo Capra
Può apparire arbitrario riunire in un unico saggio i profili dei due fratelli Verri che, soprattutto nell’età matura, si distinsero nettamente l’uno dall’altro [...] a poco da Adam Smith), le descrizioni finali dei «caratteri» di un ministro di economia e di un ministro di finanza. Dal punto di vista della storiadelpensieroeconomico merita citare il giudizio di Joseph Alois Schumpeter, secondo cui il nome di ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] York 1942 (tr. it.: Capitalismo, socialismo e democrazia, Milano 1955).
Screpanti, E., Zamagni, S., Profilo di storiadelpensieroeconomico, Roma 1989.
Selznick, P., TVA and the grassroots: a study in the sociology of formal organizations, Berkeley ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIAStoria di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] e psicologiche dell'esistenza sia individuale che collettiva. Da tali ampliamenti la storia della letteratura e quella dell'arte, quella delpensiero e quella dell'economia, quella della tecnica e quella delle strutture demografiche e produttive sono ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] cultura'. Le sue radici affondano nel pensiero mitico, nelle cosmologie che esso ha storia', ma piuttosto la sua articolazione in diverse 'storie' che sono in parte indipendenti, e in parte invece s'intrecciano. E proprio l'unificazione economicadel ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] studies di tematiche mutuate dal pensieroeconomico, dalla critica heideggeriana alle nefaste 'universo macchina, Bari 1969; A. Pala, Isaac Newton, Torino 1969; Storiadelpensiero filosofico e scientifico, a cura di L. Geymonat, 7 voll., Milano ...
Leggi Tutto
. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] primario di dette analisi è intellettuale anziché economico, consistendo in una migliore comprensione della scienza II, Philosophy of science, Firenze 1968; L. Geymonat, Storiadelpensiero filosofico e scientifico, vol. VI, Il Novecento, Milano 1972 ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio giuridico, il termine indica il trasferimento del diritto di proprietà su un determinato bene da un soggetto a un altro. In questo senso, l'a. può essere compiuta in vista di un corrispettivo, [...] in Praxis III (1967), pp. 13-30; A. Massolo, La storia della filosofia come problema, Firenze 1967; P. Naville, Le nouveau Léviathan, , Veräusserung, Roma 1970; E. Mandel, La formazione delpensieroeconomico di Karl Marx (trad. it.), Bari 1970; I ...
Leggi Tutto
Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] del proletariato. ‘Crollo del capitalismo’ e ‘dittatura del proletariato’ erano quindi giudicate parole d’ordine del passato. Una linea più vicina al pensierostoria. Questo processo riattivava sensibilmente il dialogo politico, culturale ed economico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Ferrari
Robertino Ghiringhelli
Filosofo della rivoluzione, filosofo del federalismo, filosofo delle antinomie, filosofo isolato sono i termini con i quali la storiografia suole definire e classificare [...] mentre «l’immensa maggioranza del genere umano è rosa dalla fame» (p. 396).
In ambito economico occorre sostituire l’ereditarietà con di Vico, 1837, p. 214).
Conseguentemente la storiadelpensiero politico non si limita a conoscere, ordinare e ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...