(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] essa strettamente collegati moralmente ed economicamente. Così, ad esempio, delpensiero.
Bibl.: Sulla lingua cinese: B. Karlgren, Sound and Symbol in Chinese, Oxford 1923, breve esposizione sintetica della lingua cinese. Altri studî sulla storia ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] Sci. Rep. Tôhoku Univ. Sendaï, s. 2ª, XIII (1930).
Condizioni economiche e politiche: H. Brenier, Les progrès de l'exportation et de l delpensiero di esso, sono tanti, e per il Giappone così stretti, da doversi soprattutto ricorrere alla sua storia ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] quali le correnti antiecclesiastiche delpensiero medievale si ricollegano a quelle analoghe delpensiero moderno.
Il papa storia mostrava già esempî non rari di secolarizzazioni attuate senza adesioni all'eresia, e che la preoccupazione economica ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] 'économieStoria delle repubbliche italiane (I, 1807); e l'amico del Manzoni, editore del Tasso e dell'Ariosto, biografo di Lelio Socino - J. K. von Orelli (v.) - precisava, sulle tracce di Carlo de' Rosmini l'importanza delpensiero educativo del ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Padova, cominciando a scrivere la storiadel suo paese, consacra il primo nuovo regno rafforzò la sua posizione economica e politica. Nel 1883 la delpensiero e della cultura tedesca, si oppose con successo alla faciloneria degli scrittori del ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] politica. Il periodo di prosperità economicadel decennio precedente venne seguito da una risultato di un travaglio di pensiero preesistente, ma dovette invece, forza storica, restano anche nella storiadel postromanticismo svedese la grande opera, ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] storia politica dei Sumeri. Durante l'impero di Ur, del quale conosciamo assai bene specialmente la vita religiosa ed economica 'inserì poi anche l'attività speculativa e coordinatrice delpensiero teologico delle scuole dei sacerdoti, sparse in tutto ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] , La popolazione del mondo greco-romano (trad. C. Barbagallo), IV, Milano 1909, in Biblioteca di storiaeconomica di V. sia nell'arte, sia nella vita delpensiero, sia nella vita pratica. L'urbanista del Rinascimento ragiona sia sulla pianta della ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] Storiadel commercio e dei banchieri di Firenze in tutto il mondo conosciuto dal 1200 al 1345, Firenze 1868-70.
L'età moderna. - I primi fra i banchi pubblici italiani che ebbero fama e importanza economica modo riscontro nel pensiero di Ricardo e ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] elegante, o meglio leggibile, o più economico.
Grande impulso e fama vennero alla tipografia contribuendo alla diffusione delpensiero nei Paesi Bassi e agricolo ed è in essa che si trova la storia dei caratteri mobili i quali prima venivano incisi su ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...