DINA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 24 apr. 1824 da Raffaele e Regina Vitta, secondogenito di quattro figli: Stella, primogenita, Emilio e Giuseppe. La famiglia faceva parte della [...] 1851 iniziò a scrivere articoli di argomento finanziario ed economico, e talvolta anche articoli di fondo. Nel maggio sua vita e del suo pensiero cfr. A. Colombo, G. D. e la convenzione di settembre, Torino 1913; Storiadel Parlamento italiano, VI ...
Leggi Tutto
GNOCCHI VIANI, Osvaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ostiglia, nel Mantovano, il 26 ag. 1837 da Giuseppe Gnocchi e da Teresa Viani. Dopo aver frequentato il liceo a Mantova, si iscrisse alla facoltà di [...] affermava che "l'emancipazione economica delle classi operaie - grande , ad indicem; A. Romano, Storiadel movimento socialista in Italia, Bari 1966 L. Briguglio, L'Associazione internazionale dei lavoratori nel pensiero di O. G.V., pp. 229-252); A ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Tommaso
Ugo Tucci
Nacque da Alessandro a Siena verso il 1531 e gli fu imposto il nome di Claudio. Secondo una notizia dell'Ugurgieri Azzolini, accolta da Quétif-Echard e quindi [...] uno dei cardini del suo pensiero, che si Storiadel pubblico studio e delle società scientifiche e letterarie di Firenze, Firenze 1810, II, pp. 36, 42, 56; L. De Angelis, Biografia degli scrittori sanesi, Siena 1824, pp. 178-182; U. Gobbi, L'economia ...
Leggi Tutto
MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] pensieroeconomico. Il caso della contabilità di Stato da Cavour al fascismo, Torino 1975, ad ind.; E. Del Vecchio , in Annali cilentani, 1995, pp. 92-100; G. Marongiu, Storiadel fisco in Italia, II, La politica fiscale della Sinistra storica, 1876- ...
Leggi Tutto
PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] pensieroeconomico agrario di Balsamo, e si proponeva come ceto dirigente di grandi proprietari desiderosi di liberarsi del [Francesco Perez], Elogio di N.P ., in N. Palmeri, Somma della storia di Sicilia, Palermo 1850; U.A. Amico, N. P., Torino 1862 ...
Leggi Tutto
COLAMARINO, Giulio
Silvio Lanaro
Nato a Torre de' Passeri in provincia di Pescara da Giovanni e da Chiara Tonnani il 12 nov. 1883, intraprese la carriera giornalistica come redattore del Messaggero [...] condanna pronunciata contro di loro da presunti padreterni delpensiero, e arrivarono al punto di rinnegare la cultura di politica,storia ed economia che "ebbe un posto di notevole rilievo nella cultura fascista del secondo decennio del regime" ( ...
Leggi Tutto
DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] e finezza con la quale il D., riflettendo sulle tradizioni delpensiero italiano e soprattutto sull'insegnamento di F. Ferrara, si accostò alla storia delle dottrine economiche. Collaborò a numerose riviste scientifiche, tra le quali la Rivista ...
Leggi Tutto
CIONE, Domenico Edmondo
Gennaro Incarnato
Nato a Napoli il 7 giugno 1908 da Stefano, avvocato di origine pugliese inurbatosi di recente e artefice della sua fortuna, ed Emilia Faraone, figlia di commercianti [...] in permanente e gravissima crisi economica.
Alla Nunziatella si tendeva del Croce. Tuttavia si può cogliere una costante delpensierodel . Santarelli, Storiadel movimento e del regime fascista, Roma 1967, II, pp. 568, 570;G. Bocca, Storia dell'Italia ...
Leggi Tutto
CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] che accorda la libera manifestazione delpensiero ed il pubblico resoconto delle per lo più con lo sviluppo socio-economico dell'area centese. In questo ambito storiadel diritto, che tenne fino al 1886. Insegnò per vari anni anche geografia e storia, ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giacinto
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 31 luglio 1852 da Giuseppe, medico, e da Anna Rota. I genitori si separarono ben presto e il piccolo G. andò, con il fratello Enrico (n. nel 1854), [...] una condizione di disagio economico che non si attenuò critico, Venezia 1913; Id., Le orme delpensiero. Lettere e manoscritti inediti di G. G , III, Bari 1949, pp. 148-156; M. Apollonio, Storiadel teatro italiano, IV, Firenze 1950, pp. 280-287; G. ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...