FRACCACRETA, Angelo
Rossana Villani
Nacque il 3 nov. 1882 a San Severo, in Capitanata, da Enrico e da Anna Jacobelli. Compì gli studi nell'ateneo di Napoli, dove conseguì la laurea in giurisprudenza [...] economia, ritenuto causa della grave instabilità economica cha caratterizzò il primo dopoguerra. Con il pensiero e le opere di grandi economisti ], 3-4).
La storiaeconomica, già al centro del saggio Sulla economiadel Mezzogiorno d'Italia dall'ultimo ...
Leggi Tutto
CAMPOFRANCO, Antonino Lucchesi Palli principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a Palermo il 23 maggio 1781 da Emanuele e da Bianca Filangieri, figlia del principe di Cutò. Sposò il 30 luglio del 1800 [...] progetto intorno la direzione, costruttura, ed economico regolamento delle Strade Consolari. Si trattava . Sciacca, Riflessi del costituzionalismo europeo in Sicilia (1812-1815), Catania 1966, pp. 187-192; C. Spellanzon, Storiadel Risorgimento e dell ...
Leggi Tutto
Pietrangeli, Antonio
Simone Emiliani
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 19 gennaio 1919 e morto a Gaeta il 12 luglio 1968. Apparentemente vicino alle forme della commedia all'italiana, [...] contesto sociale dell'Italia del boom economico. La frequente utilizzazione poi Adua e le compagne (1960), storia di quattro prostitute che, dopo la con le deformazioni fantastiche del protagonista (ossessionato dal pensiero di essere tradito dalla ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giacinto
Renata Targhetta
Secondogenito di Asdrubale di Giacomo e di Ippolita Pocobello, nacque a Venezia nel 1667.
La famiglia, originaria di Firenze, risiedeva nella parrocchia di S. Felice, [...] economico che la storia avesse mai conosciuto, e che nel contempo stava avviandosi a divenire l'arbitro dell'equilibrio europeo, si associava, nell'animo del questa evoluzione delpensierodel F. trovò infine la sua sanzione nell'agosto del 1727, ...
Leggi Tutto
BOGGIANO-PICO, Antonio
Mario Belardinelli
Nacque a Savona il 31 agosto 1873 da Nicolò, possidente, e da Virginia Corsi, di antica famiglia piemontese. Giovanissimo, si distinse nella sua città nella [...] delpensiero sociale cattolico. Partecipò in quegli anni alle attività del al 1926 era stato professore di economia alla Cattolica di Milano. Dal 520-22; B. Uva, Le idee corporative in Italia, in Storia e politica, IV (1965), pp. 618-623; R. Lucifredi ...
Leggi Tutto
AMIDEI, Cosimo
Mario Rosa
Magistrato fiorentino, "notaro criminale", stando ad una lettera di Alessandro Verri al fratello Pietro; dati biografici di lui sono pressoché inesistenti, allo stato attuale [...] di carattere amministrativo ed economico-sociale (sul diritto di e in Europa, di uno degli aspetti delpensierodel Beccaria.
All'A. è attribuita un d. Ace. d. Scienze di Torino, classe di scienze mor. stor. e filol., XCI (1956-57), pp. 41 ss. e nota ...
Leggi Tutto
COMANDI, Comando
Maria De Marco
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo) da Simone, verso gli inizi del sec. XV.
Molto scarse le notizie in nostro possesso, pervenute attraverso alcuni documenti (deliberazioni [...] del trattamento economico: lo si può dedurre, indirettamente, dalla delibera del 71 ss.; G. Prezziner, Storiadel pubblico Studio e delle società . 280, 335 s.; P. O.Kristeller, Il pensiero filosofico di Marsilio Ficino, Firenze 1953, pp. 11 ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Nicola
Toni Iermano
Nacque nel 1720 a Giffoni Valle Piana, nel Salernitano, da una famiglia di condizione borghese. I suoi familiari erano impegnati in attività di commercializzazione di [...] alla sua opera in C. Minieri Riccio, Memorie stor. degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, p. 133. Una sommaria analisi del suo pensieroeconomico in T. Fornari, Delle teorie economiche delle provincie napoletane, Milano 1888, II, pp ...
Leggi Tutto
BRAGIOLA (Bragiola Bellini), Pietro
Arianna Scolari Sellerio Jesurun
Nato a Isola Vicentina (Vicenza) il 23 apr. 1835 da Francesco e Anna Miazon, da una famiglia di negozianti, abbandonò giovanissimo [...] economicamente assai difficile, trovò lavoro come tipografo presso la stamperia dove si pubblicava il mazziniano Pensiero 201; L. Balestreri, Patrioti veneti nella storiadel giornalismo genovese, in Rassegna storica del Risorg., XLIV (1957), pp. 603, ...
Leggi Tutto
FERRO, Marco
Paolo Preto
Nacque a Padova il 9 apr. 1750 da Vincenzo. Studiò nel locale seminario e successivamente all'università, dove si laureò in legge; esercitò sin da giovane con grande successo [...] e l'adesione profonda al pensiero illuminista francese sono evidenti anche quali egli attinge le numerose voci economico-finanziarie.
Il suo moderato illuminismo, ". Largo spazio è riservato alla storiadel "diritto comune". Proprio il rapporto ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...