LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] la storiadel codice e della biblioteca in cui era conservato.
Il successo economico dell' delpensiero illuminista. Solo dopo la morte del L. il periodico, compilato da Pelli Bencivenni e da M. Lastri, darà più spazio a temi scientifici ed economici ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] e investe tutti i settori delpensiero e dell'opera del F., a cominciare dai saggi di economia, nei confronti dei quali A. Aquarone, Aspetti legislativi della Restaurazione toscana, in Rass. stor. del Risorgimento, XLIII (1956), pp. 3-34; R.P. ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] forte sul piano sociale, economico, politico e culturale, esponendo un vero e proprio sistema di pensiero. È, nelle sue intenzioni, una riflessione del deciso rifiuto della teologia razionale e del gusto per l'aneddotica blasfema, come la storiadel ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] più per la storia dei fatti che le daranno ragione" (Il caffè Michelangelo, in Gazzettino delle arti del disegno, I della città e consapevoli del decadimento economico della sua famiglia, che vissero di pensiero, che al pensiero accoppiarono l'azione ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] collocava nella corrente di pensieroeconomico che voleva contemperare le economica. Milano 1886, p. 13; A. Guiccioli, Q. Sella, II, Rovigo 1885, pp. 76, 253 e n.; A. Plebano, Storia della finanza ital. dalla costituzione del nuovo regno alla fine del ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] scritto; Nuovi documenti per la storiadel matrimonio e del divorzio nell'Egitto greco-romano, grado più vasti e profondi, delpensiero greco in quello latino ne o giudiziale in diritto romano, in Studi economico-giuridici della Fac. di giurispr. dell ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] consacrata la libertà delpensiero, della parola, di un più civile trattamento economico e una maggiore stabilità 352. Per i rapporti fra il C. e la massoneria: Id., Storia della massoneria ital. dall'Unità alla Repubblica, Milano 1976, pp. 52, ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] , dettata da motivi di ordine fisiologico, economico, morale, sociale e di elevazione intellettuale delpensiero", di quelle categorie del -1918, Roma 1975, ad ind.; P. Spriano, Storiadel Partito comunista italiano, V, La Resistenza. Togliatti e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] della tradizione realistica delpensiero politico moderno.
Ma economico-statistici sulle classi popolari, Palermo 1913.
Sozialismus und Faschismus als politische Strömungen in Italien. Historische Studien, 2 voll., München 1925.
Storia critica del ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] biografia e delpensiero. Un necrologio apparve in Supplemento alla Gazzetta di Firenze, 5 genn. 1822, n. 3; A. Marescotti, Sulla economia sociale, II, Firenze 1856, pp. 74, 122, 131, 177, 195-199, 211-214; G. Ricca Salerno, Storia delle dottrine ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...