COSTA, Lorenzo
Paolo Petroni
Di nobile famiglia spezzina, originaria di Sarzana, nacque a La Spezia il 18 ott. 1798 da Giovanbattista e Angela Picedi dei conti Vezzano.
Il C. trascorse la prima infanzia [...] storia italiana del sec. XV. Il viaggio vero e proprio delle tre caravelle costituisce solo una piccola parte nell'economiadel nel '46 e ispirati a questo pensiero: "Non voglio secondare gli andazzi del secolo; molti pensano alle poesie popolari ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI, Luciano
Francesco Maria Biscione
Nacque a Grosseto il 14 dic. 1922 da Atide, cassiere di banca, e Adele Guidi, maestra elementare. Conseguita la maturità classica presso il liceo "Carducci-Ricasoli", [...] delpensiero critico occidentale) come contributo alla fondazione di un'antropologia dell'uomo moderno.
Il successo dei libro da un lato sottrasse in parte il B. agli affanni della precarietà economica Il peripatetico e altre storie, postumo, Milano ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano il 22 dic. 1824 da Paolo e da Camilla Seblis, frequentò l'università di Pavia, laureandosi in ingegneria nel 1845. Alunno di A. Bordoni, si dedicò, anche [...] del mondo economico italiano, legato al Luzzatti e ad altri economistidel tempo, pur non avendo una preparazione teorica specifica. In politica economica italiana dall'unità al periodo crispino, in Riv. stor. del socialismo, V (1962), n. 15-16, ...
Leggi Tutto
BESTA, Enrico
Carlo Guido Mor
Nato a Tresivio (Sondrio) il 30 giugno 1874, da Carlo e da Francesca Guicciardi (entrambi appartenenti alla vecchia nobiltà capitaneale di Valtellina), rimase presto orfano [...] una gran parte di antico pensiero giuridico e di istituti fosse dire la prima costruzione - di una storiadel diritto in Sardegna.
Nessun dubbio sulla esigenze di un determinato ambiente sociale ed economico, od anche di creazione di nuovi istituti ...
Leggi Tutto
BONFANTE, Pietro
**
Nacque il 29 giugno 1864 a Poggio Mirteto (Rieti) da Innocenzo e da Nevilla Monteneri. Terminati gli studi liceali, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di [...] recezione delpensiero di Spencer "la scienza giuridica era quasi da mezzo secolo piantata su quelle basi". "Solo l'acquisizione piena del "metodo organico e naturalistico" segnava "la definitiva acquisizione scientifica e l'autonomia della storia ...
Leggi Tutto
KANDLER, Pietro Paolo
Gianluca Schingo
Nacque a Trieste il 23 maggio 1804 da Paolo, insegnante di disegno, e da Giovanna Ceruti.
Iscritto al ginnasio di Capodistria, fu da uno dei suoi professori, don [...] 560 articoli di storia civile, militare, artistica ed economica della regione le vicende del patriziato, la storiadel Comune triestino. storia patria, XX-XXI (1972-73), pp. 401-404; G. Cervani, Nazionalità e Stato di diritto per Trieste nel pensiero ...
Leggi Tutto
FARAGLIA, Nunzio Federigo
Umberto Russo
Nato a Pescocostanzo (L'Aquila) il 31 luglio 1841 da Girolamo e Maria Rachele De Padova, a nove anni fu avviato agli studi nell'abbazia di Montecassino, affidato [...] ed economico promosso da B. Tanucci e sostenuto dal pensiero riformatore d'indirizzo illuministico.
Con questo saggio il F. ottenne la libera docenza in storia moderna nell'università di Napoli, dove svolse vari corsi. Fu anche membro del consiglio ...
Leggi Tutto
Hegel, Georg Wilhelm Friedrich
Stefano De Luca
Il più grande esponente dell'idealismo
Georg Wilhelm Friedrich Hegel ebbe un'acuta e drammatica coscienza degli straordinari mutamenti che si realizzarono [...] storia si è ormai svolta e il suo scopo è quello di comprenderne il significato e riconciliarsi con essa.
La dialettica
La dialettica gioca un ruolo cruciale nella filosofia di Hegel: essa è il ritmo stesso della realtà e delpensiero nell'economia. ...
Leggi Tutto
Filosofo politico e storico della filosofia italiano (n. Alfonsine, Ravenna, 1939). Dopo aver insegnato nell’univ. di Cagliari e nell’Istituto universitario orientale di Napoli, è diventato prof. ordinario [...] i lineamenti di una sociologia delle formazioni economico-sociali e delle ideologie. A partire dalla temi etico-politici del liberalismo (Storiadelpensiero liberale, 1990; Il pensiero politico di Tocqueville, 1996; Il pensiero politico di ...
Leggi Tutto
Storico irlandese (Newtown Park, Dublino, 1838 - Londra 1903). Già in Leaders of public opinion in Ireland (1861, saggi su J. Swift, H. Flood, H. Grattan, D. O'Connell), in A history of rationalism in [...] Europe (1865, storiadelpensiero religioso, politico ed economico, dal Medioevo alla Riforma) e in A history of european morals (1869, storia delle dottrine morali, dalla caduta dell'Impero romano a Carlo Magno) L. aveva dato prova di storico acuto ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...