Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] ben delimitata della storiadel cattolicesimo italiano del Novecento, che va aveva invitato, di fronte all’impasse delpensiero moderno, a ritornare a «questo la produzione e lo scambio, l’attività economica pubblica, la vita internazionale). La sua ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] delpensiero cattolico intransigente, la tribuna più autorevole di quella parte del novarum»), in Storia delle idee politiche, economiche e sociali, , pp. 215-216.
71 G. De Rosa, Storiadel movimento cattolico in Italia, I, Dalla Restaurazione, cit., ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] storia deterministica e teleologica, che negando un significato autonomo agli avvenimenti misconosce la novità dei regimi totalitari;
b) la relativizzazione del primato della sfera economica Marx e la tradizione delpensiero politico occidentale, in ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] futuro. Per la prima volta nella storiadel calcio si iniziò a giocare regolarmente più peso e importanza sul piano economico attraverso il mercato dei diritti , L'élite senza potere, Milano, Vita e Pensiero, 1962.
Calcio e violenza in Europa, a ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] del libero pensiero, la libertà di culto e la democrazia, la ‘modernità’ irrompe nella storia. La tragica conclusione della rivoluzione del al tenore di vita, per quanto riguarda i mezzi economici, alla spesa per i consumi, anziché al reddito. ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] tale angoscia non è certo nuova. Lungo tutto il corso della storia gli uomini hanno provato, nei confronti di un modo di vivere che economiche e psicologiche e la razionalità di una prospettiva elaborata con tutte le risorse delpensiero scientifico ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] tradizione della dottrina e delpensiero della Chiesa e aveva introdotto nel dibattito economico e politico il tema del controllo delle nascite, pp. 629-699.
13 F. Sofia, Lessico per una storiadel diritto di famiglia in Italia, cit., p. 137.
14 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] di trasporto più rapide ed economiche. Oltre che per il del XVI sec., gli studiosi di meccanica tentarono di integrare le diverse tradizioni delpensiero La cultura filosofica e scientifica; t. II: La storia della scienza, a cura di Carlo Maccagni e ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] primo esprime e incarna la tesi, predominante nella tradizione delpensiero marxista, dell'identità di teoria e prassi, nel volentieri a politici e a militari e a economisti la considerazione della prima storia, nella quale si svolge il dramma che in ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] con un periodo favorevole della vita economica italiana.
La storiadel movimento femminile italiano parte dall’Ottocento «L’Azione muliebre» e da un nuovo periodico, «Pensiero e azione», organo del Fascio femminile e diretto da Adelaide Coari, da cui ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...