Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] storico, costituisca un fenomeno non secondario nella storiadelpensiero sociale, soprattutto in rapporto alla necessità culturale la lotta per l'esistenza in termini morali più che economici, in ciò affiancati dal popolarissimo John Fiske, il cui ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] (a cura di L. Ornaghi), Milano 1993, pp. 371-372.
Ornaghi, L., Sul rapporto 'logico' tra economia e politica, in "Quaderni fiorentini per la storiadelpensiero giuridico moderno", 1994, XXIII, pp. 523-530.
Passerin d'Entrèves, A., Il problema dell ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storiadelpensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] maniera più compiuta nel pensiero filosofico-scientifico, anche se il termine 'decadenza' si trova già in dizionari del XV secolo (v. (tr. it.: Le cause sociali del tramonto della civiltà antica, in Storiaeconomica e sociale dell'antichità, Roma 1981 ...
Leggi Tutto
Avanzamento in senso verticale, verso gradi o stadi superiori, con implicito quindi il concetto del perfezionamento, dell’evoluzione, di una trasformazione graduale e continua dal bene al meglio, sia in [...] benessere economico, al fine di procurare all’umanità un miglioramento generale del tenore di vita e un grado maggiore di liberazione dai disagi.
Il concetto di p. nel pensiero occidentale
Il concetto di p. è strettamente connesso a quello di storia ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] dei p. moderni
Inizialmente il pensiero politico si pronunciò negativamente sull’ che lo sviluppo economico tendeva a del sistema dei p. nella società italiana del dopoguerra, il termine fu introdotto nel dibattito politico da G. Maranini (Storiadel ...
Leggi Tutto
Economia
L’espressione c. economica è stata usata in una pluralità di significati per indicare situazioni dei mercati con aspetti negativi e gravi difficoltà, sia di natura temporanea sia di natura persistente. [...] storia, in seguito a scarsi raccolti, guerre, epidemie. Soprattutto nel 19° e nel 20° sec. è stata, invece, constatata una certa regolarità nel ripetersi di c. economiche nelle economie le teorie del crollo nella tradizione delpensiero marxista).
...
Leggi Tutto
Linguaggio e globalizzazione
Benedetta Baldi
Leonardo M. Savoia
Il termine globalizzazione designa un insieme di processi d'integrazione in campo socioeconomico e nelle comunicazioni che si è affermato [...] cambiamenti nella cultura e nel pensiero in un mondo nel quale qualsiasi gruppo sociale; non a caso la storia linguistica di una comunità rende possibile indagarne la furono determinanti gli interessi del potere economico e le condizioni di ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] del sogno e la loro espressione deformata, quali concetti ‛economici', infine, sono necessari per spiegare l'esclusione dei pensieridel tutti gli avvenimenti d'importanza psicologica nella storiadel paziente e tutte le forze emotive che hanno ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] rappresenta appena una speranza di incentivi economici, ma quasi mai può essere riconosciuto in quel museo nel quale il pensiero progettuale nasca dalla considerazione di ogni singolo diverse a seconda del tipo e della storiadel materiale componente l ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] domanda alle sue classi colte: l’aristocrazia delpensiero. Un’aristocrazia umile e severa e soprattutto , introduzione a F. Guarneri, Battaglie economiche fra le due guerre, Bologna 1988, p. 56.
149 G. De Rosa, Storiadel Banco di Roma, cit., III, ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...