Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] vittime, numerosi sindacalisti ed esponenti della Chiesa cattolica).
Sul piano economico, di fronte a un’inflazione superiore al 200% annuo e scandali politici della sua storia recente, la deriva populista e reazionaria delpensiero comune – che il ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] fece la capitale morale del Paese. Protagonisti delpensiero politico torinese in quest 1970 la fase ascendente dell'economia e della demografia torinese era degli studi sul Risorgimento italiano, sulla storiadel teatro e dell’arte. La Biblioteca ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] una piccola presenza di protestanti (2%).
L’organizzazione economica e sociale del V. dipende in larghissima misura dal petrolio, di M.C. Machado sono stati insigniti del Premio Sakharov per la libertà di pensiero. Maduro ha assunto il terzo mandato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di I.) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione [...] politica. La capitale era Belgrado.
Storia
La formazione dello Stato unitario
La seguito, con il diffondersi delpensiero socialista, l’aspirazione all pacchetto di leggi in materia economica (1965) mutò in pochi anni il volto del paese, che nel 1963 ...
Leggi Tutto
(sved. Stockholm) Città capitale della Svezia (1.582.968 ab. nel 2018) e capoluogo della contea omonima (6.488 km2 con 1.889.945 ab. nel 2005). Sorge sulle rive del fiume Morr e all’estremità orientale [...] culturali e quelle del terziario avanzato. La città è servita dal grande aeroporto internazionale di Arlanda.
Storia
Fondata nel Biblioteca Reale.
Scuola di S. Scuola di pensieroeconomico che si è interessata prevalentemente all’analisi dinamica ...
Leggi Tutto
Nell’accezione comune, sistema economico in cui il capitale è di proprietà privata (sinonimo di ‘economia d’iniziativa privata’ o ‘economia di libero mercato’). Nell’accezione originaria, formulata con [...] nella storiografia economica; è adottato, invece, limitatamente e solo da alcune correnti di pensiero negli studi d’economia.
In un programmi di conquista coloniale. Tra Sette e Ottocento la storiadel c. entrò in una fase di grande accelerazione con ...
Leggi Tutto
(fr. Louvain; fiamm. Leuven) Città del Belgio centrale (92.704 ab. nel 2008), capoluogo della prov. del Brabante Fiammingo, sul fiume Dyle, 22 km a E di Bruxelles. Centro culturale e commerciale circondato [...] fece costruire, su un’isola del fiume Dyle, il suo economica per l’emigrazione in massa dei tessitori verso l’Inghilterra e l’Olanda, in seguito alle lotte civili.
Università di L. Fondata nel 1426, ebbe molta parte nella storiapensieroeconomico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] sue condizioni economiche. Dopo il colpo di Stato del generale Sidónio , trattati morali e didattici, leggende agiografiche, cronache e storie: massimi nomi, quelli di F. Lopes (14°-15 si confrontano le diverse correnti di pensiero. Fra il 1825 e il ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] delpensiero scientifico; ma, a differenza delle vecchie accademie, queste energie stimolasse a non rinchiudersi in astratte speculazioni remote da ogni azione sulla vita nazionale, economica Chi abbia presente la storiadel movimento fascista non ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Valentino Gerratana
(App. II, I, p. 1075)
Uomo politico e scrittore. Nuova luce sulla sua biografia e sui contenuti della sua opera è stata gettata dagli studi compiuti negli anni più [...] incapacità di superare la fase economico-corporativa dello stato, per il puntuale testimonianza della diffusione delpensiero di G. nel Napoli 1978; AA. VV., Politica e storia in Gramsci (Atti del Convegno internazionale di studi gramsciani, Firenze, ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...