ARMIROTTI, Valentino
Elsa Fubini
Nato a Sampierdarena nel 1844, fu dapprima operaio nello stabilimento Ansaldo; poi si trasferì a Milano, dove lavorò come fonditore di caratteri. Nel 1866 si arruolò [...] si dedicò agli studi economici e sociali e fu fervente propagatore delpensiero mazziniano. Dedicò la sua Firenze 1911, pp. 235, 303, 324, 329, 444 ss.; R. Michels, Storia critica del movim. social. italiano, Firenze 1926, p. 287; F. Anzi, Il Partito ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] preziosa risorsa per l’economiadel paese. Il predominio il soffitto ligneo (12° sec.) dipinto con Storie di Cristo e figure simboliche, della chiesetta di . Notevole influenza sulla musica ebbe il pensiero dei riformatori Calvino e U. Zwingli. ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] le correnti di pensiero e di azione.
L’università di Bologna
Se la vicenda comunale ha notevole importanza nella storia di B., città dai 330.000 abitanti del 1950 ai 440.000 circa del 1961, e il boom economico, basato principalmente sulla piccola e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] del pesce. Un’attività industriale di primo piano nell’economia danese è quella del mobile e del Le prime testimonianze scritte sulla storia della Danimarca risalgono alla fine in esametri Hexaëmeron il pensiero scolastico medievale. Espressione della ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] demografico degli indios continuò fino alla fine del 17° sec., mentre la recessione economica fu aggravata poi dalle riforme dei Borbone non valse a dirigere le attività verso forme valide di pensiero e di arte. La letteratura è legata alla polemica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] trasporti, sta rapidamente integrando l’Algeria nell’economia globale del 21° secolo.
Il turismo, per quanto anni 1990, firma il manifesto del gruppo Essebaghine («Artisti»; 2000), che contesta la sudditanza al pensiero vigente e rivendica il ruolo ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] del Garante per la sorveglianza dei prezzi.
Economiadel capitale e della terra. La teoria del valore-lavoro ha dominato il pensiero scientifico dalla fine del Settecento alla fine dell’Ottocento; la teoria del a o per.
Storia
Editto dei p.
Editto ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] poetico della hyang-ga («canzone indigena»), fortemente permeato dal pensiero buddhista. Durante il periodo Koryo (12° sec.), nacquero , politiche ed economiche, che hanno segnato la storia della penisola di C. a partire dalla metà del 20° sec. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] La Bielorussia ha risentito assai pesantemente del distacco dal sistema economico che si era costituito tra
Questo periodo della storia letteraria bielorussa è si sviluppano le nuove correnti di pensiero che trovano i migliori interpreti in ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] del 1987, le misure di politica economica adottate non sono riuscite a promuovere la ripresa: la crescita del 1986, "Adamo figlio di cane"), storia di un attore ebreo costretto a un'originale sintesi di pensiero costruttivista, dadaista e minimalista ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...