GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] del quale la situazione del G. si fece via via più precaria sotto il profilo economico e Milano 1861); il pensiero di riferimento restava però Jannaco, Nicomede Bianchi e la questione G., in Rass. stor. del Risorgimento, XXVI (1939), pp. 829-844; R. ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] politica e i benefici economici ottenuti dallo Stato, a 1922), sottolineando la ricchezza del suo pensiero, che gli derivava dall' Torre, Milano 1963, ad Indicem; A. Bianchi, Storiadel movimento operaio di la Spezia e Lunigiana, Roma 1975 ...
Leggi Tutto
ELENA, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 dic. 1811 da Antonio, commerciante all'ingrosso, e da Luigia Odera. Compiuti gli studi secondari, segui diversi corsi all'università, senza peraltro [...] condizione irrinunciabile del progresso economico e sociale dato vita alla Lega ed al Pensiero, mentre quest'ultimo passava in mano Genova, il 19 dello stesso mese.
Fonti e Bibl.: Genova, Archivio stor. dei Comune, Lista di leva 1811, n. 174; Ibid., ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] del poeta (Sulla lirica di Dante e Petrarca, Palermo 1865), del metodo scientifico, del materialismo e della libertà di pensiero un esperto di questioni economiche e sociali (nel febbraio Roma, Istituto per la storiadel Risorgimento italiano, Fondo ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] di un processo economico-sociale e politico maturato lungo tutto l'arco di sviluppo dello Stato liberale", entro il quale esso si era inserito "non come elemento di rottura ma di continuità" (Lipparoni, Le origini del fascismo nel pensiero di L. F ...
Leggi Tutto
FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] "rilevare che il suo pensiero riguardo al radicalismo sociale Storiadel movimento e del regime fascista, Roma 1967, ad Indicem; D. Veneruso, La vigilia del . Taviani, Il concetto di utilità nella teoria economica, II, Le scuole eterodosse e i nuovi ...
Leggi Tutto
GENTILONI, Vincenzo Ottorino
Francesco Malgeri
Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti.
La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] tre Unioni (popolare, economico-sociale ed elettorale), con programma ispirato alle istanze delpensiero democratico cristiano. Pur non Marche, Firenze 1959, passim; G. De Rosa, Storiadel movimento cattolico in Italia, I, Dalla Restaurazione all'età ...
Leggi Tutto
Il progresso
Giuseppe Bedeschi
Nel Settecento e nell’Ottocento la cultura occidentale ha nutrito, con poche eccezioni, una ferma fede nel progresso: essa ha creduto, cioè, che il cammino della civiltà [...] intendere davvero la storia il pensiero umano deve servirsi essenzialmente di tre categorie. La prima è quella del mutamento, poiché una massa amorfa e manipolata; la politica non dirige più l’economia ma è subordinata a essa; il denaro è divenuto la ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] considerazioni di ordine storico-politico, legislativo ed economico ma anche geografico, etnico, letterario, pedagogico. Storiadel Regno di Napoli, Bari 1925, p. 215; M. Orza, L'educazione nazionale nel pensiero di M.A. G., in Studi di storia ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] 1940.
Il pensiero politico ed economicodel L. si svolge secondo due principali direttive: la revisione del marxismo e il rivoluzionario: 1883-1920, Torino 1965, ad ind.; G. Arfé, Storiadel socialismo italiano (1819-1926), Torino 1965, ad ind.; Id., ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...