Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] delpensiero strategico marittimo, facilitato in quest'ultimo caso dall'esistenza presso talune università di insegnamenti di storia controllo della forza - al di fuori del suo contesto politico, economico, culturale, ecc. Questa seconda tesi appare ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] culturali, civili ed economiche, sia di distinzione . Questo tratto caratteristico delpensiero costantiniano in tale ambito , pp. 411-422.
19 M. Sargenti, Costantino nella storiadel diritto, in Costantino il Grande dall’antichità all’umanesimo, II ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] per il contenuto sociale ed economico. L’antifascismo stesso è finalizzato fa all’interno delpensiero marxiano, fra materialismo storica in C.F. Casula, Le ACLI. Una bella storia italiana, Roma 2008.
31 Sul rapporto con il sindacato cfr ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] infine il pensiero di J-J. Rousseau, il cui Contratto sociale (1762) pose le basi per il superamento del liberalismo economica che ebbe nella «rivoluzione informatica» il suo volano più importante. Iniziava una nuova fase nella stessa storiadel ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] pensieroeconomico internazionale, fece la conoscenza delle opere di J.M. Keynes, dell'esperienza del New Deal, del fabianesimo e del XI (1980), pp. 413-466; G. De Luna, Storiadel Partito d'azione. La rivoluzione democratica, 1942-1947, Milano 1982, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] sociali e alla maggiore stabilità economica, posero le basi di veicolo di diffusione delpensiero dei maestri neoconfuciani : Mao Lirui - Shen Guanqun, Zhongguo jiaoyu tongshi [Storia generale dell'istruzione in Cina], Jinan, Shandong jiaoyu chubanshe ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] considerato il capostipite del liberismo economico toscano. Molteplici del costituzionalismo settecentesco. Le varie redazioni attingono ampiamente al pensiero L. a Rosenberg, in La passione della storia. Scritti in onore di Giuliano Procacci, a cura ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] i fenomeni delpensiero ignorati da Negri Les investissements français en. Italie (1815-1914), in Arch. economico dell'unificaz. ital., s. 2, XVI, Torino 1968, pp (1874-1875), in Boll.dell'Arch. per la storiadel mov. sociale catt. in Italia, X (1975 ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] socio-economico dell' pensierodel B. sono in: G. Fabbrocino, Per una critica rivoluzionaria del bordighismo, in Battaglia comunista, ottobre 1961; G. Berti, Problemi di storiadel PCI e dell'Internazionale comunista (A proposito della "Storiadel ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] in preda al "diabolico pensiero" d'arricchirsi rubando ai , Manuale di storiadel comm., I, Torino 1913, pp. 394 n. 1, 398; L. Zenoni, Per la storia della cult. A. Norsa. Il fattore economico... di Venezia, in Nuova Riv. stor., VIII (1924), p. 167 ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...