Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] primo esprime e incarna la tesi, predominante nella tradizione delpensiero marxista, dell'identità di teoria e prassi, nel volentieri a politici e a militari e a economisti la considerazione della prima storia, nella quale si svolge il dramma che in ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...]
Dopo l’Unità le dinamiche politiche e socio-economiche entravano in rapporto dialettico con questo retaggio culturale formazione delpensiero meridionalista di Luigi Sturzo, Brescia 1965; Luigi Sturzo nella storia d’Italia, Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] 1994, p. 148). L'economia sovietica era un elemento costitutivo dello del comunismo creano nuovi pericoli e nuovi conflitti. Non esiste quindi una frattura netta fra due epoche: la storia non si ferma.
L'idea della terza via nasce invece dal pensiero ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] irradia più determinatamente la nostra storiadel canto liturgico, e però e offrirgli sostegno spirituale ed economico:
Quale pia e santa Gallina, Il problema religioso nel Risorgimento e il pensiero di Geremia Bonomelli, Roma 1974, pp. 377 ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] essi raggiunsero un certo benessere economico. Esdra e Neemia, le due figure di particolare rilievo per la storia della Giudea dopo l' centro delpensiero e della vita giudaica. Ciò ebbe un'importanza decisiva per la storia successiva del giudaismo. ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] cristiana della carità, si fa largo "una corrente di pensiero che nella povertà vede una maledizione e nei poveri dei pericoli , in "Biblioteca dell'economista", serie II, 1867, XIII.
De Ruggiero, G., Storiadel liberalismo europeo (1925), Milano ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economiadel benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] «La ragione umana è l’unico arbitro del vero e del falso, del bene e del male indipendentemente affatto da Dio; essa è . Romani, Economia politica e pensiero sociale cattolico nello Stato Pontificio, 1775-1850, «Rivista di storiaeconomica», 26, ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] economica e politica delle città fu uno dei processi più importanti che caratterizzarono la storia d'Europa a partire dai secoli centrali del un fondamentale riadattamento in quasi tutti i campi delpensiero e dell'azione per adeguarsi a un ambiente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] del Ministero dell’Aeronautica: mercato, pianificazione, sviluppo (1935-43), «Storia contemporanea», 1981, 1, pp. 5-55, e 2, pp. 271-312.
F. Botti, V. Ilari, Il pensiero la guerra e vincere la pace: l’economia italiana tra guerra e dopoguerra, 1938- ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] cospirazione politica, economica, sociale e e l’Olocausto. L’evoluzione delpensiero ecclesiastico dall’ascesa di Adolf Hitler la libertà religiosa e le relazioni con gli ebrei, in Storiadel concilio Vaticano II, IV, diretta da. G. Alberigo, a ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...