Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] largamente il pensiero: «emanò romana e Impero tardoantico, I, Istituzioni, ceti, economie, a cura di A. Giardina, Roma-Bari segnalare G.A. Cecconi, La città e l’impero. Una storiadel mondo romano dalle origini a Teodosio il Grande, Roma 2009, ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] De Luca e di tutto il pensiero modernista che sottoporranno anche le devozioni copie di un arazzo economico rappresentante il Sacro cuore, Chiesa, Brescia 1968, p. 155.
73 Cfr. Storiadel concilio Vaticano II, diretta da G. Alberigo, 5 voll ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] vita del 'vero e retto uomo'. Perciò egli ricorda la libertà di pensiero di di vista mercantili e soprattutto politico-economici" (Weltgeschichte, 18873, VIII, pp e il 1877. Se Ranke guardava alla storiadel Medioevo vedendo in essa l'incontro e ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] delpensiero popolare. Affermò Sturzo:
«Il nostro motto libertas resta come nostra insegna, e il nostro programma culturale, sociale, economico d’Italia», 12 aprile 1923.
58 G. De Rosa, Storiadel movimento cattolico in Italia, cit., II, p. 382.
59 ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] di essere fedele interprete delpensierodel suo sovrano.
La radicate nella vita economico-sociale del tempo. Ne dobbiamo J. B. Bury, History... 1 pp. 288-291; R. Guerrieri, Storia civile ed ecclesiastica di Gualdo Tadino, Gubbio 1933, pp. 4 s., 9-14 ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] e totalizzante, che tende a imporre il pensiero unico del politicamente corretto. Non si tratta quindi di politica e di economia, Bologna 2002, pp. 7-69. Sulla vicenda del Banco Ambrosiano cfr. C. Bellavite Pellegrini, Storiadel Banco Ambrosiano. ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] nuova vita economica, sostenendo nel saggio Delpensiero come principio di economia publica del 1861, che , Atti del LVI Congresso di Storiadel Risorgimento Italiano (Piacenza, 15-18 ottobre 1992), Istituto per la storiadel Risorgimento italiano ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] più interessato alle implicazioni teologiche delpensiero e dell’operato di Costantino pagano. Anche la debolezza economica che spesso caratterizzava i culti fino a un monoteismo cristiano, la storiadel mondo avrebbe seguito un altro corso87.
...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] del Patrimonium S. Petri, la tradizione di pensieroeconomico che furono adottate a partire dal III concilio Lateranense del 1179 e dal sinodo di Verona del cura di Th.F. Madden, Philadelphia 1997; Storiadel cristianesimo, a cura di A. Vauchez, V, ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] Roma, l'esaustiva ricerca di L. De Rosa, Storiadel Banco di Roma, I-II, Roma 1982-83 a L. De Rosa, La crisi economicadel 1929, Firenze 1979, si aggiunga, e regime fascista (1922-1925), in Il pensiero reazionario. La politica e la cultura dei fascismi ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...