Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] finalità è di correggere i pensieri perversi degli eretici mediante il 1997), pp. 483-498. R. Lizzi Testa, Privilegi economici, cit., pp. 91 segg.; M. Felici, Appunti ’Eusèbe de Césarée, in Rivista di storiadel cristianesimo, 6 (2009), pp. 417 ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] una «tendenza costantiniana» nella storiaeconomica e monetaria del tardo Impero, che privilegia 31 Un’utile sintesi in V.A. Sirago, La figura di Costantino nel pensiero storico di S. Mazzarino, in Quaderni catanesi di cultura classica e medievale, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] stesso tempo, riconoscevano i vantaggi pratici ed economici ottenibili da una più vasta farmacopea. Nel storia naturale, probabilmente una raccolta delle sue lezioni all'Accademia di Newington Green. Benché in generale conforme ai dettami delpensiero ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] economicamente benestanti che hanno assunto un peso economicodel Codex veronensis LX(58), in Rivista di storiadel cristianesimo, 3 (2006), pp. 117-164; Id., L’identità del in Origene. Dizionario. La cultura, il pensiero, le opere, a cura di A. ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] , invocava forme coercitive di natura economica (S. Boesch Gajano, Per una storia).
La cura nell'amministrazione dei quello dello Pseudo Dionigi (Straw, 1991), va colta la peculiarità delpensiero e dell'azione di G. I, sempre pronto a interagire con ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] di riforme politiche, sociali, economiche e religiose sentite come necessarie mancati attriti che hanno segnato la storiadel rapporto fra i due poteri. cristiano in latino), mentre Marco Aurelio nei suoi Pensieri (XI 2) mette in luce la loro ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] ginnastica cominciavo ad assuefarmi al pensiero della vita romana, ricercandone economico e sociale più rappresentava la ricostruzione e la crescita tumultuosa del portarono, per la prima volta nella storiadel papato, nei cinque continenti. Dopo ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] economico. La tradizione del regno di Pavia si rivelò più forte delstoria patria, 102 (1979), pp. 5-36. Sulla storiadel papato Martini, Traslazione dell’impero e donazione di Costantino nel pensiero e nella politica d’Innocenzo III, in Id., Scritti ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] lusso. Nel contrasto tra le due 'scuole' di pensieroeconomico che preparano l'avvento della nuova scienza - il mercantilismo lungi dall'essere concluso.
Scienze sociali, storiografia, storia comparata
Del tutto diverso è il rapporto tra le scienze ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] anche le accuse di arretratezza culturale ed economica degli Stati pontifici. La Santa Sede una fuga del pontefice dal Vaticano. Prevalse però il pensiero che una tale per un’indagine approfondita della storiadel papato, resa possibile dall’apertura ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...