Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] della storia antica e moderna d’Italia, ma contò in generale anche tutta la sua opera filosofica, economica e giuridica che influì fortemente sulla formazione delle generazioni protagoniste del Risorgimento, e in particolare sul pensiero di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] ’ senza epiteti, tutta sonante degli echi della vita e capace di risolvere in sé le particolari storiedel diritto, dell’economia, delpensiero, della politica ecc. (G. Volpe, Prefazione a Medio Evo italiano, 1923, 19282, pp. XI-XII).
Croce negò ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] distinte tra loro s'impose definitivamente negli ambienti accademici ed economici soltanto nel XIX sec., in un periodo in cui quanto più un termine gioca un ruolo centrale nella storiadelpensiero in Cina, tanto più aumentano le probabilità che esso ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] sua cultura e i suoi valori, le sue forme economiche e organizzative, che sono prodotto autonomo e spontaneo dei of socialist thought, 3 voll., London 1939-1954 (tr. it.: Storiadelpensiero socialista, 3 voll., Bari 1967-1968).
Cole, G. D. H ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] volte, con varie sfumature, nella storiadelpensiero politico ottocentesco, soprattutto in Italia e quindi di 'nazionalismo': umanitario, giacobino, tradizionale, liberale, integrale ed economico. Otto Vossler ad esempio, nel suo lavoro su L'idea ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] ai custodi dell’ortodossia. Giacché le parole della economia divina si sono ovunque compiute, e per il 157-181.
20 L’idea di Roma a Mosca (XV-XVI sec.). Fonti per la storiadelpensiero sociale russo, a cura di P. Catalano, V.P. Pašuto, Roma 1993, pp ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] , Paris, Éditions du Seuil, 1997 (trad. it.: Storiadelpensiero cinese, Torino, Einaudi, 2000, 2 v.).
Cherniack 1997 1990: Guo Zhengzhong, Songdai yanye jingjishi [Storiaeconomica dell'industria del sale in epoca Song], Beijing, Renmin chubanshe ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] Bonaldo Stringher, 1854-1930, Udine 1985, ad ind.; P. Pecorari, Economia e riformismo nell'Italia liberale. Studi su Giuseppe Toniolo e L. LUZZATTI, (1891-1903), in Quaderni fiorentini per la storiadelpensiero giuridico moderno, XVI (1987), pp. 209 ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storiadelpensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] maniera più compiuta nel pensiero filosofico-scientifico, anche se il termine 'decadenza' si trova già in dizionari del XV secolo (v. (tr. it.: Le cause sociali del tramonto della civiltà antica, in Storiaeconomica e sociale dell'antichità, Roma 1981 ...
Leggi Tutto
Stalinismo
Giuseppe Boffa
Definizione
Col termine 'stalinismo' si indica in genere quel particolare sviluppo della Rivoluzione russa e del movimento comunista, che da quella rivoluzione prese le mosse, [...] dalle tensioni sociali, dalla necessità di rapida crescita economica e dall'isolamento internazionale in cui l'URSS venne Roma-Bari 1974.
Salvadori, M.L., L'utopia caduta. Storiadelpensiero comunista da Lenin a Gorbaciov, Roma-Bari 1991.
Shachtman, ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...