GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] sul terreno economico, sempre ancorato alla visione liberista einaudiana.
Il pensierodel G. venne 1980; C. Pogliano, P. G. e il movimento operaio, in Storiadel movimento operaio, del socialismo e delle lotte sociali in Piemonte, III, Bari 1980, pp. ...
Leggi Tutto
Andrea Riccardi
Africa
«Un'altra Africa
è possibile, un'Africa
riconciliata con sé stessa»
(Aminata Traoré)
Un continente in guerra
di Andrea Riccardi
18 marzo
Si riuniscono per la prima volta, ad Addis [...] e i loro protagonisti isolati. La stessa storia recente della Costa d'Avorio dimostra che e alla nostra cultura europea. Un nuovo pensiero euroafricano è il modo per l'Europa sentire il prevedibile peso del sostegno economico ai territori coloniali.
...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] libertinaggio dei costumi e di libertà delpensiero. E tuttavia sarebbe profondamente errato credere conosciuto un tasso di crescita economica mediamente più elevato rispetto a storia vera e propria del Brandeburgo ed ebbe inizio la storiadel Regno ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] economici ed amministrativi. In realtà il F. non aveva partecipato al moto romagnolo (Rimini, Faenza, Bagnocavallo...) del settembre '45, passato alla storia .) in cui traspare con vivacità il suo pensiero e il nuovo clima politico. Egli aspirava ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] ma, d'altra parte, anche il pensiero laico, senza un ancoraggio alla tradizione biblica storiadel secolo appena trascorso, che ha visto l'emergere del sionismo come del in der Musik, 1869). La crisi economicadel 1873 esacerbò la situazione: i partiti ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] una componente essenziale delpensiero rivoluzionario, non sono mai scomparsi dalla corrente sotterranea della storia e oggi, in tra gli Stati.È ovvio che la premessa del processo d'integrazione economica è la scomparsa della guerra come mezzo per ...
Leggi Tutto
Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] di destra alla situazione di caos economico-sociale emergente nei paesi in cui Storiadel federalismo europeo, Torino 1973.
Brugmans, H., L'idée européenne 1920-1970, Bruges 1970.
Catti De Gasperi, M. R., La nostra patria Europa: il pensiero ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] e delpensiero dei economiche sarde, Roma 1934, pp. 321-348; A. Azara, Carta de Logu, in Nuovo Digesto ital., II, Torino 1937, p. 889; C. G. Mor, Le disposizioni di diritto agrario nella Carta de Logu di E., in Testi e documenti per la storiadel ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] Gerratana (Una deformazione delpensiero di Gramsci e della politica del partito comunista, in Storiadel Partito comunista italiano, VII, Dall’attentato a Togliatti all’VIII Congresso, Torino 1998, ad ind.; A. Graziani, Lo sviluppo dell'economia ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] de Martiis (che teneva anche corsi di storiadel socialismo), G. Carle, G. E. storia della cultura, delle arti e delle lettere, dell'economia Firenze 1933, I, p. VII) "è la chiave del mio pensiero".
Il libro teorizza l'antitesi di due tipi di civiltà ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...