RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] della loro storia come classe a sé sono in genere ben lontani dalla ricchezza come dal potere politico ed economico. Prima o la loro opera con nuova lena". Tali ondeggiamenti delpensiero napoleonico sul corso della r. francese sono emblematici. ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] paese dava prova con la sua prodigiosa ripresa economica, nella RFT dapprima e poi anche nella e duraturo mai verificatosi nella storiadel movimento operaio internazionale. Da pensiero politico e le discipline umanistiche risentono sensibilmente del ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] con un ‛pensiero critico' che impedisce ogni autentica riorganizzazione del tessuto socio-economico europeo e Durham 1985.
Isnardi Parente, M., Socrate e Platone, in Storia delle idee politiche, economiche e sociali (a cura di L. Firpo), Torino 1982, ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] scambio di doni, non già lo scambio economico, è la base su cui si , quindi, che quando si esamina il pensiero mitico la prima cosa che emerge è storiadel potere politico non è solo la storia delle sue manifestazioni violente; è anche la storia ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] idee della leadership nella storia
L'antichità greco-romana
L'Ellade è stata la madre delpensiero propriamente politico e, complessi, come conseguenza in primo luogo degli impegni di natura economica e sociale. Inoltre la necessità di una veduta d' ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] respiro di determinate correnti di pensiero e ideologie, questo campo facendo ricorso a un modello politico-economico alternativo.
Il problema sociale dell'azione o dei gruppi di interesse. Nella storiadel mondo moderno i movimenti sociali hanno ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] storia deterministica e teleologica, che negando un significato autonomo agli avvenimenti misconosce la novità dei regimi totalitari;
b) la relativizzazione del primato della sfera economica Marx e la tradizione delpensiero politico occidentale, in ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] tale angoscia non è certo nuova. Lungo tutto il corso della storia gli uomini hanno provato, nei confronti di un modo di vivere che economiche e psicologiche e la razionalità di una prospettiva elaborata con tutte le risorse delpensiero scientifico ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] fitto reticolo associativo a scopo sociale, economico e culturale che costituì, per i Il rifiuto da parte delpensiero mazziniano di forme di incarico, divenendo il primo deputato socialista nella storiadel Parlamento italiano. Nel frattempo, a Milano ...
Leggi Tutto
Partecipazione
GGiuliano Urbani
di Giuliano Urbani
Partecipazione
Sommario: 1. Significati e dimensione politica della parola. a) L'evoluzione storica del fenomeno partecipativo. b) L'analisi politologica [...] realizzare l'ideale ultimo delpensiero democratico: creare una ‛ in volta affacciare sul palcoscenico della storia come ‛cittadini partecipanti' al governo predilige l'uso di modelli di tipo economico, che pongono invece l'accento sull'attitudine ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...