PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] valutando sempre più criticamente la politica economico-finanziaria del governo. Costante fu invece, durante 2011, pp. 679-724; A. Spinosa, G. P., in Il contributo italiano alla storiadelpensiero - Diritto, Roma 2012, pp. 290-293; C. Vano, P. G., in ...
Leggi Tutto
Stato
Francesco Riccobono
Termine e nozione
La lessicografia registra concordemente l'uso del termine Stato, nel linguaggio ordinario, per indicare l'organizzazione politica e giuridica di una comunità [...] figure eminenti delpensiero giuspolitico novecentesco Teoria e critica dello Stato di diritto, in Lo Stato di diritto. Storia, teoria, critica, a cura di P. Costa, D. Zolo, pubblico e che la libertà economica dei singoli possa trovar tutela solo ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] manifestazione delpensiero e della volontà politica dei cittadini alla garanzia specifica che il pensiero e 1975 (v. italia: Storia, in questa App.).
Furono, dunque, le vicende elettorali degli anni 1974-76 e la crisi economica a piegare i leaders ...
Leggi Tutto
Sistema politico
Leonardo Morlino
Problemi di definizione
Il s. p. può essere definito come "un insieme di interazioni, astratte dalla totalità del comportamento sociale, attraverso il quale i valori [...] dedurre alcune relazioni, il comportamento e la storiadel sistema da altre relazioni" (1968, p. politico, o in altri modi se è quello economico o sociale. L'ambiente è tutto quanto sistema era già presente nel pensiero politico classico, esso fu ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] dal pensiero europeista: la caduta del peso economico-sociale che, insieme all'unità politica, la metta in grado di accrescere il suo peso e la sua influenza su scala internazionale.
bibliografia
M. Albertini, A. Chiti-Batelli, G. Petrilli, Storiadel ...
Leggi Tutto
di Gianfranco Pasquino
È impossibile definire e analizzare la d. senza, al contempo, definire, in sé e per contrasto, la sinistra e analizzarla nelle sue differenze rispetto alla destra. È quanto hanno [...] , furono piuttosto il conflitto economico e le fratture sociali a pensiero neoconservatore le cui componenti centrali sono l'individualismo, il rilancio di una concezione egemonica degli Stati Uniti e della loro 'eccezionalità' nella storiadel ...
Leggi Tutto
Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico.
Diritto
Cenni sulla d. antica
La d. in Grecia. [...] legge attraverso la consuetudine (Giuliano, Digesto, I, 3, 32).
Lo svolgimento della storia medievale e rinascimentale, dal 13° al 16° sec., ripropone al pensiero politico, piuttosto che il tema della tripartizione aristotelica delle forme di governo ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] estensione del capitalismo, del libero commercio e della crescita economicadel movimento dei ''partigiani della pace'', che si è variamente incontrata con l'elaborazione di pensiero più grandi per affluenza della storia recente. Si calcola che oltre ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] tortuoso di quello della formulazione delpensiero. La penetrazione delle loro idee funzionalismo
È stato probabilmente l'economista romeno Mitrany a formulare per . Pistone), Torino 1975.
AA.VV., Storiadel federalismo europeo (a cura di E. Paolini ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] tipo di ostilità - laica, sociale, economica e politica - mirante a escludere o delpensiero sionista revisionista prima ancora del governo history of zionism, New York 1972 (tr. it.: Storiadel sionismo, Milano 1977).
Lattes, D., Il sionismo, ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...